- Docente: Paola Forti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 29/04/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Discriminate between normal aging and diseases of aging. Identify common geriatric syndromes and conditions, including risk factors, causes, signs, symptoms, differential diagnoses, treatments and preventive strategies. Evaluate the effect of patient age on prescribing practices. Evaluate common problems encountered in geriatric medicine, including co-morbidity, polytherapy, frailty and the need for physical/social assistance. Summarize the organization of health care services and social assistance for the elderly.
Contenuti
Learning outcomes
Alla fine del modulo lo studente conosce:
- la demografia della popolazione italiana rilevante per la medicina geriatrica;
- le basi metodologiche per la diagnosi delle principali sindromi geriatriche e patologie croniche dell'età avanzata;
- i principi di diangosi differenziale per le principali patologie di rilevanza geriatrica can apply to the geriatric patient the principles of differential diagnosis and prognosis for diseases and syndromes of greater severity and prevalence in the elderly of our country;
- come valutare lo stato di salute e funzionale di un anziano e quali sono le caratteristiche che differenziano i diversi setting assistenziali disponibili (domicilio, ospedale, casa protetta, etc.);
- come relazionarsi con un paziente anziano, i suoi familiari e le figure sanitarie di riferimento;
- come valutare indicazioni e controindicazioni dei principali percorsi diagnostici e terapeutici nell'anziano in base al livello di fragilità:
- come interpretare le linee guida internazionali di cura e prevenzione in ambito geriatrico
Contenuto del corso
1. Demografia dell'invecchiamento. Invecchiamento fisiologico. Fragilità.
2. Modifiche di composizione corporea nell'anziano. Malnutrizione. Sarcopenia. Disturbi della deglutizione.
3. Valutazione multidimensionale geriatrica e multimorbilità.
4. Disabilità, riabilitazione, e rete dei servizi territoriali.
5. Polifarmacologia.
6. Osteoporosi e fratture
7. Patologia cardio e cerebrovascolare nell'anziano
8. Sindrome da instabilità
9. Demenza
10. Delirium e depresione
11. Sindrome da immobilizzazione. Disidratazione
12. Diabete. infezione. Medicina palliativa.
Testi/Bibliografia
Brocklehurst’s Textbook of Geriatric Medicine and Gerontology, Elsevier
Oxford Textbook of Geriatric Medicin, Oxford University Press
Merck Manual of Geriatrics (www.merckmanuals.com/professional/geriatrics)
Metodi didattici
Public oral lectures
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In una unica sessione con gli altri docenti del Corso Integrato.
Verrà verbalizzato il voto unico del corso integrato calcolato attraverso la media dei voti dei singoli moduli/parti del corso integrato. Verbalizzate anche le prove non superate.
GRADAZIONE DEL VOTO FINALE
18-19: preparazione su un numero molto limitato di argomenti del corso, capacità di analisi solo con l’aiuto del docente, linguaggio complessivamente corretto;
20-24: preparazione su un numero limitato di argomenti del corso; capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, linguaggio corretto;
25-29: preparazione su un numero ampio di argomenti del corso, autonomia di analisi critica, padronanza della terminologia specifica;
30-30L: preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti del corso, scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione e autoriflessione
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Forti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.