- Docente: Annio Posar
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 20/05/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe the clinical manifestations, etiology, epidemiology, natural history, diagnosis, staging and management of the major neuropsychiatric disorders affecting children and adolescents, with emphasis on those most commonly encountered in the clinical practice. Identify the major diagnostic and therapeutic options for each encountered clinical scenario, and discuss their benefits and limitations. Present and critically analyze clinical cases, discuss the differential diagnosis, and formulate appropriate diagnostic and therapeutic strategies for each case (Problem-Based Learning).
Contenuti
Programma:
- I disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione al disturbo dello spettro autistico: definizione, clinica, diagnosi differenziale, eziopatogenesi.
- Il concetto di intelligenza e gli strumenti utilizzati per valutarla.
- L'epilessia ad esordio nell'infanzia, nella fanciullezza e nell'adolescenza: caratteristiche cliniche ed elettroencefalografiche; eziopatogenesi; trattamenti farmacologici e non farmacologici; la possibile compromissione neuropsicologica in questi pazienti.
Testi/Bibliografia
C. Edward Coffey, Roger A. Brumback (editori): Pediatric Neuropsychiatry. Lippincott Williams & Wilkins, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante presentazioni di PowerPoint.
La frequenza delle lezioni è molto importante ai fini dell'apprendimento e (di conseguenza) della valutazione dello studente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, costituito da due domande, finalizzato a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva che sono stati trattati durante le lezioni.
- Conoscenza dei concetti generali relativi alla diagnosi differenziale dei disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva trattati a lezione.
La prova sarà superata se il risultato all'esame sarà per lo meno sufficiente ovvero 18 su 30. Il voto massimo sarà 30 e lode: verrà ottenuto rispondendo adeguatamente ai quesiti, mostrando buone capacità di esposizione e di rielaborazione degli argomenti trattati.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Ogni argomento trattato a lezione può essere oggetto di esame.
Ausili saranno possibili solo in casi specifici previsti dalle normative vigenti.
Strumenti a supporto della didattica
In occasione delle lezioni saranno fornite agli studenti dispense relative agli argomenti trattati sotto forma di file con estensione .pdf.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annio Posar
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.