- Docente: Davide Pacini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/23
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 14/04/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Summarize the principles, applications and outcomes of cardiac surgical procedures.
Contenuti
Cardiopatie congenite. Trattamento medico e chirurgico delle principali patologie cardiache congenite.
Malattia coronarica. Indicazioni e opzioni chirurgiche di rivascolarizzazione miocardica. Trattamento chirurgico delle complicanze meccaniche dell'infarto.
Chirurgia valvolare. Indicazione e trattamento delle patologie valvolari cardiache.
Dissezione aortica. Definizione, epidemiologia, patogenesi, fattori di rischio, indicazioni e trattamenti.
Chirurgia dello scompenso cardiaco. Opzioni chirurgiche: trapianto di cuore e VADS.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
1) Kirklin/Barratt-Boyes Cardiac Surgery, 4th Edition - Saunders2) Cardiac Surgery in the Adult fifth edition – Mc Graw Hill.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di diapositive e video
Possibilità di assistere ad interventi in sala operatoria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale sarà una prova orale/valutazione composta da domande incentrate sugli obiettivi e sugli argomenti formativi del corso integrato di Malattie Toraciche e Vascolari (I.C.) I docenti dei corsi integrati partecipano ad una valutazione collegiale complessiva sul profitto finale dello studente. La valutazione finale è espressa con una scala di voti da 18 a 30.
- La valutazione finale viene superata con un voto collegiale minimo di 18/30
- 30/30 con lode in caso di valutazione collegiale massima finale
- I crediti del Corso Integrato di Malattie Toraciche e Vascolari (14 CFU) vengono assegnati con voto collegiale minimo 18/30.
Qualora sia necessario nominare più sottocommissioni per la stessa valutazione finale, lo studente ha facoltà di chiedere, preventivamente, non oltre l'inizio della valutazione, di essere valutato anche dal docente responsabile della disciplina.
La valutazione finale tiene anche conto del livello di padronanza dei concetti chiave illustrati in aula, del pensiero critico e della capacità di integrare i concetti dei diversi moduli del corso integrato.
Il mancato superamento dell'esame può essere dovuto a una conoscenza insufficiente di questi concetti.
Strumenti a supporto della didattica
Video intraoperatori, animazioni e diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Pacini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.