- Docente: Massimiliano Bonafè
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Massimiliano Bonafè (Modulo 1) Manuela Ferracin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 07/10/2024 al 18/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/10/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Identify the fundamental causes and mechanisms of disease, and the associated alterations in the structure and function of cells, tissues, organs and systems. Describe basic mechanisms of cellular pathology, including cell injury, necrosis, and cellular adaptations. Describe the etiology and classification of inflammatory responses, and the mechanisms involved in healing and repair.
Contenuti
A-Patologia generale
1-Presentazione del corso; adattamento cellulare (ipertrofia, atrofia, iperplasia, metaplasia)
2-danno cellulare; senescenza cellulare; radicali liberi;
3-Ca2 + disturbi correlati; autofagia
4 morte cellulare (apoptosi, necrosi, necroptosi, anoikis, piroptosi, necrosi, entosi, ferroptosi)
5- Infiammazione acuta: mediatori cellulari
6-Infiammazione acuta: mediatori solubili
7-Calcificazioni distrofiche e metastatiche
8-Risoluzione dell'infiammazione
9 - Lesioni da esotossine e effetti biologici delle endotossine
10-malattie legate all'alcool
11-Infiammazione cronica; malattie granulomatose
12-La steatosi
13- Guarigione delle ferite: rigenerazione, riparazione e tessuto di granulazione;Patogenesi della fibrosi
14-Patologia ambientale (elettricità, prodotti chimici)
15-radiazioni; fumo 1
16-Malattie correlate all'RNA non codificante
B-Fisiopatologia generale
1-Cirrosi e amiloidosi
2-Ipertensione
3-Edema: eziologia e patogenesi
4-aterosclerosi: eziologia e patogenesi
5-aterosclerosi: caratteristiche generali e classificazione;
6- Ipossia e cianosi: eziologia e patogenesi
7-Disfunzione regolatoria termica; ustioni; malattia legata all'altitudine
8-Effetti sistemici dell'infiammazione; febbre
9-Disfunzioni endoteliali
10- Fisiopatologia della coagulazione e delle malattie emorragiche 11- Trombosi: classificazione, eziologia e patogenesi
12- Diabete
13-Metagenomica e malattie Embolia
14-embolia classificazione, eziologia e patogenesi
15-sepsi; coagulazione intravascolare disseminata
16-Infarto: eziologia e patogenesi; Shock: eziologia e patogenesi
Testi/Bibliografia
Rubin’s Pathology 7th, Wolters Kluwer ed
Robbins and Cotran, Pathologic Basis of Disease 10th edition
Metodi didattici
I corsi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale consistono in 8 CFU di 64 ore di lezioni supportate da diapositive. La frequenza alle attività di apprendimento è obbligatoria; il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 60% delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento dello studente verrà verificato alla fine del Corso integrato "Meccanismi di base delle malattie" con un esame orale.
Per ottenere la valutazione finale è necessario un voto sufficiente in ciascuna domanda di Immunologia, Patologia Generale Fisiopatologia, Isto-patologia (vale a dire un punteggio superiore o uguale a 18/30).
Il voto finale sarà calcolato come media ponderata (basata su CFU) dei quattro voti.
I voti inferiori a 18 (voti insufficienti) non saranno registrati.
I voti pari a 30 in tutte le domande saranno premiati con 30 e lode (30 con lode).
In caso di bocciatura o rifiuto, gli studenti possono ripetere l'esame alla prima data di esame disponibile.
Poiché l'Immunologia è considerata propedeutica ai moduli di Patologia/Fisiopatologia/Istopatologia, la commissione permetterà di sostenere l'esame del modulo di Immunologia prima degli esami degli altri moduli. Al contrario, i moduli di Patologia/Fisiopatologia/Iistopatologia sono inscindibili in quanto riguardano aspetti complementari della stessa materia. L'esame stesso è volto ad accertare la capacità di sintesi degli argomenti, capacità che lo studente deve necessariamente raggiungere prima di affrontare le materie cliniche.
Il voto di Immunologia sarà valido 1 anno, durante il quale lo studente avrà almeno 4 opportunità di conseguire un voto valido nei moduli di Patologia/Fisiopatologia/Istopatologia. In caso contrario, lo studente dovrà ripetere gli esami di Immunologia e di Patologia/Fisiopatologia/Istopatologia.
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive saranno disponibili online sul sito Unibo e-learning https://iol.unibo.i
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Bonafè
Consulta il sito web di Manuela Ferracin
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.