29610 - STORIA DELLE IDEE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Fabio Martelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo ha capacità di integrare nel corso generale della storia moderna i diversi sistemi di pensiero che si succedono dall'umanesimo all'illuminismo e trasformano la società europea. Al termine del corso è in grado di orientarsi all'interno delle maggiori discipline delle scienze umane rilevanti per la storia culturale dell'età moderna; conosce i grandi tornanti epistemologici che hanno condizionato la cultura europea; sa valutare criticamente i processi di interazione tra le culture.

Contenuti

Il corso analizza alcuni aspetti delle dinamiche delle culture complottistiche attraverso una prospettiva diacronica che parte dall'età classica ( la questione dei tirannicidi, la spediszione di Sicilia e l'affaire delle erme, il tema della congiura a Roma ) per passar poi ai temi della giudeofobia, della congiura dei lebbrosi in età medioevale ai processi alle streghe in età moderna ed al mondo contemporaneo dal caso Dreyfus all'uccisione di JFK

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti e non frequentanti:

L. Canfora , Il mondo di Atene, Laterza, 2013; F. Boccasile, La congiura delle erme, on line; Statua del tirannicida Aristogitone https://archive.today/20130413030453; Luciano Canfora , Catilina. Una rivoluzione mancata, Bari-Roma, Laterza, 2023; C. Ginzurg, Storia notturna, varie ed. presso Einaudi; a. Toaff, Pasque di sangue, Il Mulino 2002; C. De Michelis, il manoscritto inesistente, varie edizioni presso Marsilio; Id. La giudeofobia in Russia, Boringhieri 2001; N. L. Kleeblatt (a cura di), L'Affare Dreyfus. La storia, l'opinione, l'immagine,  Boringhieri 1990; A. Silvestri, Il caso Dreyfus e la nascita dell'intellettuale moderno, Franco Angeli 2013; R. H. Cummings, Radio free Europe's "Crusade for freedom" : rallying Americans behind Cold War broadcasting, 1950-1960  Jefferson, N.C., McFarland & Co, 2010; N. Mailer , Il racconto di Oswald, Bompiani, 1995

Per gli studenti non frequentanti il programma comprendere, oltre alle opere su indicate, i seguent saggi:

G. Agamben, Homo Sacer, Torino varie edizioni; Id., Il potere e la gloria, Boringhieri 2004; W. Benjamin, Il capitalismo come religione, Il melangolo

Metodi didattici

Lezioni frontale e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “Storia culturale e dei sistemi di pensiero (C.I.) (LM)”. Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti [Storia culturale (1) (LM) e Storia delle idee (1) (LM)].


L'esame sarà condotto in forma di tesina orale o di esame scritto ( il candidato può decidere per la soluzione che ritiene più idonea ) si valorizzeranno in primo luogo la conoscenza puntuale in senso critico dei temi trattati, ma anche la capacità dello studente di contestualizzarli in un più vasto contesto storico e culturale

Si terrà conto ai fini della valutazione della capacità dello studente di utilizzare un lessico rigoroso in senso scientifico e più in generale della strutturazione formale dei processi affabulativi utilizzati

L'esame consiste in un valutazione della:
- padronanza dei contenuti
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Ciò non significa anche sotto tali profili una mera sommatoria dei 2 voti conseguiti ma verrà definito il voto complessivo alla luce anche di una riflessione generale sulle capacità esperite

 

Strumenti a supporto della didattica

Per gli studenti svantaggiati da patologie specifiche o portatori di handicap è previsto, appoggiandosi alle particolare strutture di ateneo a ciò deputate, la facoltà di sostenere esami on line fuori appello e disvolgere analogamente on line le giornate di ricevimento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Martelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.