- Docente: Edoardo Mollona
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
-
dal 16/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del percorso di studi lo studente acquisirà i principi economici che sono alla base delle scelte strategiche e dell’analisi della struttura dei settori industriali. In particolare, si affrontano i fondamenti economici alla base delle scelte di crescita, di espansione orizzontale e verticale delle aziende, di entrata e di uscita dai mercati e della definizione delle strategie competitive.
Contenuti
Principi generali: le curve di costo
La curva di domanda e l’elasticità della domanda.
La crescita orizzontale. Economie di scopo, di scala e di apprendimento
La crescita orizzontale. Economie di scopo, di scala e di apprendimento
Le strategie di diversificazione
Le strategie di internazionalizzazione
La crescita verticale.
Costi di transazione e Quasi-Rendite
La teoria dei diritti di proprietà di Grossman, Hart e Moore,
Competizione e identificazione dei concorrenti
La concorrenza perfetta, monopolio e concorrenza monopolistica.
Modello di Cournot
Modello di Bertrand
Dinamiche di ingresso nei settori.
Condizioni di entrata nei settori
Le condizioni di Bain.
Strategie di deterrenza all’entrata.
Strategia del prezzo limite.
Strategia del prezzo predatorio.
Strategie di bundling
Impegni vincolanti strategici, complementi e sostituti strategici. Modello di Stackelberg.
Impegni vincolanti strategici, complementi e sostituti strategici. Tassonomie di strategie.
La disciplina della concorrenza. Ipotesi di Chamberlin.
Coordinamento dei prezzi.
Sostenibilità dei prezzi cooperativi
Ipotesi di Sutton
Testi/Bibliografia
Il libro di testo è:
Besanko, D., Dranove, D., Shanley, M., Schaefer, S. ”Economia dell’industria e strategie d’impresa”. Edizioni ISEDI. A cura di A. Enrietti, E. Ottoz, P. P. Patrucco. Seconda edizione 2013.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita dei modelli e dei concetti illustrati e spiegati durante le lezioni frontali;
- capacità di impiegare tali modelli e concetti per analizzare i fenomeni economico-aziendali.
La prova d’esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Oltre a rispondere ad alcune domande che vertono sui metodi (nel linguaggio comune “domande di teoria”), gli studenti dovranno svolgere esercizi in cui dimostrano di saper applicare gli strumenti acquisiti per stimare un particolare modello, verificare particolari ipotesi e interpretare i risultati ottenuti.
L'esame prevede, di norma, tre tipi di quesiti:
- Domande a risposta chiusa;
- esercizi da svolgere;
- domande a risposta aperta.
Non sono previste prove parziali. Le prove d'esame si svolgeranno in gennaio, febbraio e settembre. Gli studenti che non avranno superato la prova d'esame potranno sostenere l'esame nella sessione d'esame successiva.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
I risultati della prova sono pubblicati su Almaesami e lo studente potrà verbalizzare la prova mandando una email al docente in cui autorizza la verbalizzazione del voto. Per essere valida ai fini dell’autorizzazione, la email deve contenere:
- nome e cognome,
- numero di matricola,
- data della prova,
- materia,
- voto ricevuto.
E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti prendendo appuntamento con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Libro di testo e lucidi delle lezioni disponibili sul sito.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Mollona
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.