- Docente: Anita Macauda
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Pedagogia (cod. 9206)
Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
dal 19/11/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Competenze digitali e strumenti tecnologici in contesti educativi formali e informali
Il laboratorio vuole prendere in esame i principali aspetti riguardanti l’utilizzo delle tecnologie in rapporto ai differenti ambiti di intervento del pedagogista. Le competenze digitali e nello specifico la capacità di progettare azioni di mediazione in nuovi ambienti comunicativi e formativi, sono alla base della preparazione professionale di chi opera in ambito educativo.
Il laboratorio, attraverso riflessioni teoriche e attività pratiche, propone ai partecipanti di approfondire: le competenze per la cittadinanza digitale; le tecnologie utilizzate dalle comunità, dalle scuole e dai servizi, rivolti in particolare alla prima infanzia e alle famiglie, per comprenderne le dimensioni etico-educative; i media digitali per la creazione di comunità e di nuove forme di collaborazione; la gestione delle dinamiche socio-relazionali mediate da strumenti digitali in grado di sostenere anche aspetti di natura emotiva; le tecnologie in un'ottica di inclusione sociale; lo sviluppo di capacità, consapevolezza critica e responsabilità etica nella fruizione di app e canali social, nella collaborazione e comunicazione in rete e nella produzione di nuovi contenuti mediali.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento per approfondire le tematiche del laboratorio verranno indicati nel corso degli incontri.
Per una panoramica generale sulle questioni da affrontare, ecco alcuni testi consigliati:
-
Panciroli, C., Rivoltella, P.C., Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull'intelligenza artificiale. Morcelliana, Brescia, 2023.
- Panciroli C. (a cura di), Animazione digitale per la didattica, FrancoAngeli, Milano, 2020.
Metodi didattici
- lavori di gruppo
- studio di casi
- visite virtuali
- attività di autoapprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nei laboratori, per il conseguimento dell’idoneità non sono previste verifiche formali relative all'apprendimento; è però richiesta la partecipazione costante e attiva, oltre alla produzione di elaborati durante e al termine del percorso.
Strumenti a supporto della didattica
- Testi
- Materiali illustrativi (immagini, video di documentazione, trailer cinematografici, ...)
- Ambienti digitali (Moodle, MOdE,..)
Per esigenze specifiche, studentesse e studenti possono mettersi in contatto in anticipo con la docente, che nei limiti delle sue possibilità e tenendo conto della composizione del gruppo metterà a disposizione idonei strumenti a supporto della didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anita Macauda
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.