82712 - APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA: MEDICINA D'URGENZA DEL CANE E DEL GATTO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Massimo Giunti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimo Giunti (Modulo 1) Alessia Diana (Modulo 2) Francesco Dondi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Contenuti

  1. Conoscenze e abilità da conseguire

    L’obiettivo del corso a scelta “Approccio Orientato al Problema: MEDICINA D’URGENZA del cane e del gatto” è quello di promuovere l’apprendimento attivo dello studente, inteso come lavoro di gruppo ed elaborazione personale, attraverso l’analisi e l’esposizione di casi clinici presentati come modello delle principali patologie nell’ambito della medicina d’urgenza.

    L’obiettivo di apprendimento primario è che lo studente impari a utilizzare in modo appropriato e critico tutti gli strumenti che permettono di procurarsi le informazioni rilevanti alla risoluzione del problema, contribuendo a costruire una consapevole autonomia decisionale.

    A conclusione del corso, si ritiene che lo studente che si è attivamente impegnato, possa avere sviluppato le seguenti competenze:

    • Un approccio metodologico finalizzato ad identificare le principali urgenze cliniche del cane e del gatto e le basi necessarie per il loro trattamento
    • Nozioni di base relative all’utilizzo ed interpretazione delle principali tecniche di diagnostica collaterale in regime di urgenza

    Contenuti

    L’insegnamento “Approccio Orientato al Problema: MEDICINA D’URGENZA del cane e del gatto” è diviso in tre moduli: Modulo 1 (tenuto dal Prof. Massimo Giunti), Modulo 2 (tenuto dal Prof.ssa Alessia Diana) e Modulo 3 (tenuto dal Prof. Francesco Dondi). I temi trattati nell’ambito dei tre moduli seguono la medesima modalità procedurale: ogni tema si configura e completa attraverso la discussione sull’approccio e la gestione di uno o più casi clinici che presentino un problema attinente al tema trattato. Il Modulo 2, in particolare, tratta i principi di utilizzo di tecniche di diagnostica per immagini in pronto soccorso.

    Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata [http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti]


Testi/Bibliografia

  1. Il materiale didattico utilizzato a lezione è aggiornato e reperibile sulla piattaforma Virtuale dell’Università di Bologna.
    Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi:

    • Small Animal Critical Care Medicine, 3rd Edition (Deborah Silverstein, Kate Hopper), Elsevier
    • Fluid, Electrolyte, and Acid-Base Disorders in Small Animal Practice, 3rd Edition (Stephen P. DiBartola), Elsevier
    • Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner, 1st Edition (Gregory R. Lisciandro), Wiley Blackwell

Metodi didattici

L’insegnamento comprende lezioni frontali tradizionali integrate con sessioni interattive a piccoli gruppi che prevedono la discussione attiva con il tutor dei vari livelli della problematica posta.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento comprende una presentazione orale durante l’ultima lezione del corso. La prova orale prevede l’esposizione da parte di piccoli gruppi di studenti di una presentazione PowerPoint su una tematica assegnata durante il corso, secondo il template fornito su Virtuale e con una durata massima di 20 minuti. La valutazione si basa su: chiarezza della esposizione, qualità della presentazione e grado di approfondimento.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in formato PowerPoint, articoli scientifici in formato elettronico, piattaforme digitali per attività interattive (es. WooClap).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Giunti

Consulta il sito web di Alessia Diana

Consulta il sito web di Francesco Dondi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.