- Docente: Massimo Marcuccio
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
dal 16/09/2024 al 14/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le funzioni della ricerca empirica in educazione al fine del miglioramento dei contesti educativi e dello sviluppo professionale; - conosce i fondamenti metodologici della ricerca empirica in ambito educativo; - conosce le diverse fasi/momenti di una ricerca e la loro interconnessione; - conosce gli approcci qualitativi e quantitativi alla ricerca; - conosce i principali disegni di ricerca (sperimentali, correlazionali ecc.); - conosce strumenti e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati di ricerche empiriche in campo educativo; - conosce i principali criteri di valutazione della qualità della ricerca empirica in educazione; - sa analizzare e valutare articoli/rapporti di ricerche empiriche di tipo educativo; - sa analizzare situazioni educative problematiche e ipotizzare adeguati percorsi di ricerca; - è in grado di impostare un progetto di ricerca empirica; - sa collaborare alla realizzazione di un progetto di ricerca empirica; - è in grado di comunicare a diverse tipologie di attori gli esiti intermedi e finali di una ricerca empirica di tipo educativo; - è in grado di usare strumenti adeguati per monitorare i propri apprendimenti, riflettere su di essi e attivare un processo di revisione al fine di migliorarlo.
Contenuti
Il programma del corso è volto ad approfondire i presupposti teorici e gli aspetti metodologici e operativi della ricerca empirica in ambito educativo e formativo.
I contenuti saranno articolati in due moduli.
Il primo modulo riguarderà i seguenti aspetti generali: 1) la ricerca empirica nell'ambito delle scienze dell'educazione; 2) le fasi della ricerca quantitativa; 3) i momenti delle diverse forme di ricerca qualitativa; 4) gli strumenti e le procedure per la rilevazione dei dati; 5) gli strumenti e le procedure per l'analisi e l'interpretazione dei dati; 6) la comunicazione dei risultati.
Il secondo modulo, privilegiando un approccio laboratoriale, svilupperà, avviando un'innovazione didattica, i seguenti aspetti teorico-operativi: 1) la progettazione, pianificazione, costruzione e somministrazione di un questionario; 2) la progettazione e conduzione di interviste; 3) la progettazione e realizzazione di osservazioni.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti sono obbligatori i seguenti testi
- Coggi C., Ricchiardi P. (2005), Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci (Capitoli 1, 2, 3 e 4).
- Lucisano P. e Salerni A. (2002), Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Roma, Carocci (Capitoli 1 e 6).
- Zammuner V.L. (2000), Tecniche dell'intervista e del questionario. Bologna, Il Mulino (Capitoli 3, 4, 6 e 7).
- Dispensa del docente (disponibile sulla piattaforma Virtuale).
Gli studenti internazionali potranno sostituire la bibliografia in lingua italiana con il seguente testo obbligatorio:
Cohen, L., Manion, L., & Morrison, K. (2018). Research methods in education. Routledge (Ch. 1 The nature of enquiry: setting the field; 2 Mixed methods research; 3 Critical educational research; 4 Theory in educational research; 5 Evaluation and research; 6 The search for causation; 15 Qualitative, naturalistic and ethnographic research; 17 Surveys, longitudinal, cross-sectional and trend studies; 19 Case studies; 20 Experiments; 22 Action research; 24 Questionnaires; 25 Interviews; 26 Observation; 27 Tests; 32 Approaches to qualitative data analysis; 33 Organizing and presenting qualitative data; 34 Coding and content analysis; 40 Descriptive statistics).
Metodi didattici
Sarà adottata una modalità di erogazione del corso in presenza. Saranno attivate eventuali modalità a distanza solo ed esclusivamente nei casi e secondo le modalità previsti dalle indicazioni definite a livello di Ateneo.
Il corso in presenza sarà erogato prevedendo lezioni frontali interattive e lavoro di gruppo.
Le attività saranno realizzate privilegiando modalità attive (lezioni interattive, studi di casi, lavori di gruppo) con una continua valorizzazione delle esperienze dirette dei partecipanti e delle interazioni tra i soggetti in apprendimento. Le attività realizzate con un approccio laboratoriale saranno rese oggetto di una sperimentazione didattica.
Gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di una rilevazione empirica anche in funzione delle attività di tirocinio e della preparazione dell'elaborato finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso sono previste attività di valutazione formativa consistenti prevalentemente in momenti di restituzione commentata delle attività realizzate finalizzati all'autoregolazione e all'eteroregolazione da parte dei pari e del docente.
La valutazione finale sarà effettuata mediante una prova orale durante la quale alle studentesse/agli studenti saranno proposte attività finalizzate non solo a verificare la capacità di comprendere le conoscenze (dichiarative, procedurali e contestuali) presenti nei materiali in piattaforma e/o nei testi inseriti in bibliografia, bensì anche la capacità di applicarle in situazioni simulate, di coglierne le interconnessioni, di individuarne presupposti e conseguenze.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni su supporto informatico.
Materiale autentico da utilizzare nei lavori di gruppo.
Videoregistrazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Marcuccio
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.