- Docente: Roberto Dainese
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
dal 10/02/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva; - conosce le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e l'integrazione delle persone con disabilità; - conosce le differenze fra deficit e handicap, la logica delle buone prassi e le linee metodologiche per impostare un Progetto di vita secondo la prospettiva inclusiva; -conosce i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione di un Progetto di Vita, in relazione alle caratteristiche originali della persona con disabilità e del contesto di appartenenza, a partire dalla famiglia; - conosce gli attuali approcci educativi alla disabilità, promuovendo e sostenendo, con competenza, le dimensioni di vita indipendente, di autonomia, di autodeterminazione delle persone disabili; - è in grado di applicare tecniche e strumenti per la valutazione di interventi e progetti educativi rivolti a persone con disabilità; - è in grado di utilizzare strumenti operativi e ricercare materiale e documentazione funzionali alla conoscenza del contesto culturale di appartenenza della persona con disabilità; - è in grado di costruire un progetto inclusivo, sapendo riconoscere i bisogni speciali e le situazioni problematiche, individuando le competenze dei professionisti e le collaborazioni istituzionali e interistituzionali attivabili, e di costruire una mappa delle risorse; - è in grado di progettare interventi educativi di raccordo tra persona disabile, famiglia, scuola, servizi socio-sanitari ed educativi al fine di rendere fattuale il Progetto di Vita della persona disabile; - è in grado di inserirsi nel mondo del lavoro, utilizzando i saperi e le esperienze acquisite; - è in grado di integrare i propri saperi in funzione dei cambiamenti normativi e delle linee guida internazionali; - è in grado di produrre una documentazione delle esperienze educative che faccia riferimento ai diversi committenti istituzionali, alle famiglie e ai servizi.
Contenuti
Il corso si propone:
- di far acquisire i principali paradigmi teorici, i modelli e le metodologie sottese alla prospettiva inclusiva;
- di far riflettere intorno alla definizione di modelli multifattoriali e multidimensionali relativi alla presa in carico e cura di situazioni, alunni/studenti che vivono condizioni di disabilità, difficoltà scolastiche o Disturbi dell'apprendimento.
Il lavoro si sviluppa a partire dai seguenti ambiti:
- La disabilità e i processi di inclusione scolastica e sociale
- Le difficoltà di apprendimento e i processi di inclusione scolastica e sociale
- I Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Testi/Bibliografia
TRE testi di base obbligatori (per studenti frequentanti e non frequentanti):
1) Dainese R. (2016). Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l'inclusione. Milano: FrancoAngeli
2) Dainese R. (a cura di) (2019). La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l’inclusione. Milano: FrancoAngeli
3) AA.VV. (2013), Dislessia e altri DSA a scuola. Le guide Erickson, Trento: Erickson
4) Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specificidell’Apprendimento (2022, Istituto Superiore di Sanità)
5) Ministero della Salute, LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA ... (2022)
STUDENTI E STUDENTESSE IN ERASMUS
Si consiglia l'approfondimento dei seguenti testi:
1) Dainese R. (a cura di) (2019). La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l’inclusione. Milano: FrancoAngeli (Capitoli 1, 2, 3)
2) 2) AA.VV. (2013), Dislessia e altri DSA a scuola. Le guide Erickson, Trento: Erickson
Metodi didattici
Lezioni, analisi di video. Il corso si sviluppa attraverso una metodologia attiva e partecipata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame si svolge attraverso un colloquio orale su alcuni argomenti desunti dai testi di riferimento.
Criteri per la valutazione:
- la correttezza e la chiarezza del linguaggio;
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.
Strumenti a supporto della didattica
PC e proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Dainese
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.