- Docente: Chiara Panciroli
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Panciroli (Modulo 1) Anita Macauda (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 24/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2024 al 14/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e comprende i principali modelli di mediazione didattica con riferimento particolare al ruolo delle educatrici e degli educatori dei servizi per la prima infanzia; - conosce le tipologie dei servizi per l'infanzia ed è in grado di confrontare la loro evoluzione in ambito locale, nazionale, europeo; - conosce i modi di gestire il lavoro di sezione e di plesso e di coordinare il proprio lavoro con quello delle colleghe di sezione, di plesso e con altri operatori; - è capace di costruire progetti di continuità con la scuola dell'infanzia (sezioni ponte/primavera) e con altre agenzie del territorio; - è in grado di utilizzare linguaggi verbali e non verbali per comunicare alle famiglie, ad altri operatori educativi italiani e stranieri le proprie strategie didattiche; - è capace di individuare problemi didattici relativi allo svolgimento della propria professionalità ed a promuovere esperienze di formazione in servizi - conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell'educazione sociale e culturale extrascolastica; - è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; - conosce le principali tecniche relative al lavoro di gruppo ed al funzionamento dei gruppi di lavoro; - è in grado di svolgere in gruppo discussioni, di elaborare progetti, di costruire strumenti di interpretazione di casi; - è capace di scegliere le strategie di comportamento più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro.
Contenuti
- Individuazione delle principali teorie e fasi di sviluppo della mediazione didattica: dai contesti formali a quelli informali verso i sistemi integrati.
- Conoscenza delle caratteristiche del sistema dei servizi educativi formali/informali e dei diversi aspetti della progettazione didattica.
- Elaborazione di analisi complesse sui principali metodi e strumenti della mediazione didattica in relazione a modelli teorici differenti.
- Presentazione delle linee teoriche interpretative dei nuovi setting formativi.
- Realizzazione di progetti relativi alla gestione di setting formativi innovativi integrati agli ambienti tradizionali.
- Sviluppo di autonome riflessioni per favorire le comunicazioni con i diversi professionisti che operano nei contesti educativi, in particolare musei e scuole.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica d'Ateneo, con il modello "ibrido" (blended)
Testi/Bibliografia
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti
Testi obbligatori
- Panciroli C., a cura di, Elementi di didattica post-digitale, BUP, Bologna, 2021 (prima parte)
- Bonaiuti G., Calvani A., Ranieri M., Fondamenti di didattica. Teorie e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma, 2016 (capp. 1, 2 e 4).
- Rivoltella, P.C., Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina editore, Milano, 2024 (capp. 3, 4, 8 e 9)
Testo a scelta
- Panciroli C. (Eds.). Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari. FrancoAngeli, Milano, 2018 (PRIMA PARTE: cap. 1 con un approfondimento di 3 lemmi a scelta sugli elementi di qualità. SECONDA PARTE: approfondimento a scelta di 2 tematiche tra le seguenti: Educazione e cittadinanza; Professionalità e buone pratiche; Partecipazione e linguaggi).
- Macauda A., Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, FrancoAngeli, 2018.
Metodi didattici
- lezioni blended
- lavori di gruppo
- studio di casi
- visite virtuali
- attività di autoapprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con saggi brevi
Strumenti a supporto della didattica
- Testi
- Materiali illustrativi (immagini, video di documentazione, trailer cinematografici, ...)
- Piattaforme digitali (Moodle, MOdE)
- Seminari con esperti
Nel caso siano interessati a partecipare al corso studenti con abilità differenti e bisogni speciali, studenti provenienti da altre culture, sono pregati di mettersi in contatto in anticipo con la docente, che nei limiti delle sue possibilità e tenendo conto della composizione del gruppo metterà a disposizione specifici strumenti a supporto della didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Panciroli
Consulta il sito web di Anita Macauda
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.