- Docente: Alberto Fregni
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
-
dal 25/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Principi di base della chimica e della stechiometria; caratteristiche chimiche e strutturali della materia; aspetti energetici e cinetici delle trasformazioni chimiche. Conoscenza delle proprietà e delle prestazioni dei materiali da costruzione, al fine di giungere, in fase di progettazione, alla scelta più adatta ai diversi impieghi.
Contenuti
Introduzione al corso
Introduzione alla Scienza dei Materiali. Classificazione dei materiali. Proprietà generali delle diverse classi di materiali. Relazione tra microstruttura e proprietà fisico-meccaniche dei materiali.
Proprietà meccaniche dei materiali
Meccanismo di deformazione elastica e di deformazione plastica. Resistenza a trazione, diagramma sforzo-deformazione. Tenacità a frattura. Resistenza a fatica. Creep.
Materiali ceramici
Classificazione generale. Materiali ceramici per edilizia: materie prime, ciclo di fabbricazione, principali proprietà.
Leganti
Leganti aerei e leganti idraulici: il cemento Portland. Composizione, proprietà ed applicazioni del calcestruzzo. Caratterizzazione di cemento e calcestruzzo in coerenza con le principali normative internazionali.
Materiali metallici
Cenni sui diagrammi di stato a due componenti. Tecnologia di produzione dell'acciaio. Microstrutture di equilibrio che si instaurano al variare del tenore di carbonio, trattamenti termici degli acciai. Degrado delle strutture in acciaio, acciai inossidabili.
Testi/Bibliografia
L. Bertolini – Materiali da costruzione Volume primo – Ed. Città Studi
W. F. Smith, J. Hashemi - Scienza e Tecnologia dei Materiali 5° Ed. - McGraw-Hill, Milano
V. Alunno Rossetti - Il Calcestruzzo. Materiali e Tecnologie - Ed. McGraw-Hill, Milano
Metodi didattici
L’insegnamento di Chimica Applicata T rappresenta il secondo modulo del Corso Integrato di Chimica e Chimica Applicata T (9CFU), si compone di 3CFU ed è strutturato in 30 ore di lezioni frontali.
Alcune lezioni saranno dedicate allo svolgimento di esercizi numerici dello stesso tipo e difficoltà di quelli che verranno proposti in sede di esame. Per lo svolgimento di questi esercizi verrà chiesta la partecipazione degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento verrà svolta attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti, strutturata in due domande aperte ed un esercizio numerico.
Alle domande aperte viene assegnato un punteggio massimo di 11 punti, all'esercizio numerico viene assegnato un punteggio massimo di 8 punti per un punteggio totale di 30 punti.
Durante la prova di verifica non è ammesso l’uso di libri, appunti ed ogni tipo di supporto elettronico (smartphone, tablet o simili).
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma online Virtuale.
Per una migliore fruizione delle lezioni si suggerisce agli studenti di stampare e portare a lezione il materiali fornito.
Il materiale didattico presentato a lezione, anche se integrato dagli appunti presi a lezione, non è sostitutivo dei testi di riferimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Fregni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.