- Docente: Pierandrea De Iaco
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/40
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pierandrea De Iaco (Modulo 1) Paolo Bernante (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/11/2024 al 11/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i quadri classificativi e clinici degli stati preneoplastici e neoplastici dell'apparato genitale femminile inclusa la mammella. Conosce le procedure di screening e diagnosi in ambito oncologico.
Contenuti
L'iter diagnostico terapeutico per le neoplasie benigne e maligne della mammella
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici verificando la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
La valutazione finale si compone di una prova orale sugli argomenti del programma.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point. I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierandrea De Iaco
Consulta il sito web di Paolo Bernante
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.