- Docente: Luca Dal Prato
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
-
dal 17/09/2024 al 16/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai principi contabili internazionali finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio. Al termine del corso, lo studente è in grado di leggere, comprendere e applicare specifici principi contabili internazionali nella redazione del bilancio d'esercizio e apprezzarne l'impatto sulla performance economico-finanziaria rappresentata in tale report.
Contenuti
La redazione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
La composizione e la presentazione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
Gli immobili, gli impianti e i macchinari
Le attività immateriali
Le partecipazioni e gli accordi a controllo congiunto
Le attività e le passività finanziarie
Le rimanenze
I crediti e i debiti commerciali e gli altri crediti e debiti
Le imposte correnti, le imposte differite e le imposte anticipate
Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti
Le componenti del patrimonio netto
I fondi per rischi ed oneri
Le attività non correnti possedute per la vendita le attività operative cessate
Testi/Bibliografia
Principi contabili internazionali IAS / IFRS
A. Incollingo, R. Macchioni, «Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS», Giappicchelli, 2023
Documentazione condivisa durante le lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Le lezioni si caratterizzano per un taglio sia teorico che operativo.
Le attività didattiche saranno svolte in modalità interattiva, per stimolare la partecipazione degli studenti e una loro crescita.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria.
Affinché le prove scritte siano superate, è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una conoscenza sufficiente di tutte le parti del programma incluse nella prova stessa. A tal fine, il docente si riserva, ove ritenuto opportuno, di effettuare un colloquio orale volto a verificare l'effettivo livello di apprendimento conseguito, all'esito del quale il voto della prova scritta potrà essere confermato o meno.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni delle lezioni in power-point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Dal Prato