- Docente: Claudio Gaddoni
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 01/04/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di saper effettuare campionamenti e misurazioni di principali fattori di rischio presenti negli ambienti di vita e di lavoro; esercitare le conoscenze acquisite a livello teorico da poter poi implementare nelle attività di tirocinio.
Contenuti
- I requisiti di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro
- Gli atti amministrativi e di PG in materia di salute e sicurezza sul lavoro e relativa modulistica (Circolare RER 10/2014, procedura estinzione sanzioni (DLgs 758), sanzioni amministrative e sequestri penali)
- L'attività di indagine nelle inchieste per infortuni sul lavoro. Modalità operative e gli atti documentali.
- La gestione dei rischi negli ambienti di lavoro confinati o sospetti di inquinamento.
- Gli obblighi in materia di formazione e addestramento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente e gli Accordi Stato-Regioni.
- I dispositivi di protezione individuale. Le normativa di certificazione, le caratteristiche e i requisiti di protezione.
- La segnaletica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Il rischio di esposizione per i lavoratori a fibre di amianto: documentazione, procedure di sicurezza e tecniche applicabili nelle attività di bonifica, rimozione e smaltimento dell'amianto.
Testi/Bibliografia
Materiali didattici resi disponibili dal docente sugli argomenti professionalizzanti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni di casi sulle materie professionalizzanti trattate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Somministrazione di questionario composto da 33 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta, sulle tematiche di prevenzione affrontate nei laboratori didattici. La prova d'esame sarà superata se lo studente risponderà correttamente al 75% delle domande a risposta multipla (25) e alla domanda aperta in modo sufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point e materiali didattici (immagini, video, testi) resi disponibili dal docente sugli argomenti professionalizzanti trattati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Gaddoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.