- Docente: Valerio Vanelli
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 21/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze metodologiche e tecnico-informatiche utili alla preparazione dei dati per l’analisi (costruzione di matrici dati) e all’applicazione, tramite l’utilizzo di package statistici quali SPSS e STATA, delle tecniche di analisi di base (analisi monovariata e valutazione delle relazioni tra variabili qualitative e quantitative per mezzo della produzione di tabelle di contingenza e delle corrispondenti misure di significatività e associazione) applicate a dati ricavati da survey nazionali e internazionali. Al termine del percorso laboratoriale lo studente sarà in grado sia di produrre e interpretare correttamente analisi dei dati, sia di leggere, comprendere e valutare criticamente i risultati di ricerche empiriche quantitative su temi propri delle scienze sociali.
Contenuti
Oggi giorno, in ogni settore della ricerca e in molte professioni, risulta sempre più utile sapere trovare, leggere, interpretare, rielaborare dati statistici riguardanti l'evoluzione di fenomeni sociali, che si tratti di dati sull'andamento dell'economia, dei consumi, della partecipazione politica, dei fenomeni migratori, in un singolo paese o in vari stati o in particolari, oppure di opinioni e atteggiamenti individuali rilevati tramite indagini campionarie. Talvolta i dati vengono usati per descrivere i fenomeni sociali in questione, in altri casi per capire come due o più fenomeni si influenzano tra loro.
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze, anche pratiche e operative, utili all’elaborazione, all’interpretazione e alla comunicazione dei dati.
Il Laboratorio si concentra in specifico sull’analisi dei dati: tramite un’attività svolta principalmente in aula e guidata dal docente, lo studente avrà la possibilità di sperimentare l’analisi monovariata e bivariata – tramite l’utilizzo di appositi pacchetti informatici e software statistici (Spss/Pspp, STATA) – di dati provenienti da indagini campionarie e a partire da matrici-dati fornite dal docente.
Per rendere più efficace il laboratorio, gli aspetti più tecnico-operativi saranno trattati integrandoli con richiami alla teoria con particolare riferimento al disegno di ricerca, la rilevazione dati, proprietà, definizione operativa, tipi di variabili, matrice-dati, analisi monovariata e analisi bivariata.
E’ opportuno che lo studente sia già dotato di una sufficiente padronanza di elementi di metodologia della ricerca in campo sociologico/politologico. Tali nozioni possono essere acquisite nel corso di "Metodologia e tecniche della ricerca sociale". Chi non ha seguito il corso di Metodologia è opportuno che studi approfonditamente i capp. 3, 13 e 14 del manuale P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, seconda edizione, Il Mulino, 2014 o i capp. 6-9 del manuale A. Marradi, Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, 2007
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Seconda edizione, Il Mulino, 2014, capp. 3, 13 e 14.
Materiale messo a disposizione dal docente durante il corso e disponibili sulla pagina web "Virtuale".
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in particolare sull'uso dei software per l'analisi statistica. Sarà incentivata la partecipazione attiva dello studente all’attività laboratoriale.
Poiché le lezioni si svolgeranno in aula e non in laboratorio informatico, è necessario che gli studenti abbiano con sé un proprio pc, su cui sarà necessario installare il programma utilizzato nel corso (PSPP o STATA, da definire), scaricabile gratuitamente online. Eventuali altri programmi da scaricare saranno indicati dal docente all'avvio del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Come indicato nei regolamenti didattici del corso di studio, il laboratorio ha l'obbligo di frequenza. Per attestare l'effettiva partecipazione degli studenti alle lezioni, il docente raccoglie le firme dei presenti ad ogni incontro. Sono ammesse al massimo 4 assenze.
La verifica della preparazione e delle capacità acquisite durante le attività laboratoriali avverrà tramite una prova pratica al termine del corso. Anche durante le lezioni saranno proposti brevi esercizi da svolgere in aula o a casa e in ogni caso gli studenti saranno valutati in termini di presenza, attenzione, interazione ed eventuale svolgimento del lavoro a casa
La prova pratica finale ha l’obiettivo di verificare che lo studente abbia acquisito l'abilità di svolgere analisi statistiche di base (monovariata e bivariata) su dati di survey e di presentare i risultati di tali analisi attraverso grafici e tabelle in linea con le conoscenze metodologiche acquisite.
Gradazione del voto finale:
- Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretta → 18-19;
- Capacità di analisi autonoma, padronanza corretta degli strumenti di analisi → 20-24;
- Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia, degli strumenti e delle tecniche di analisi specifiche → 25-29;
- Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia, degli strumenti e delle tecniche specifiche e capacità di argomentazione, interpretazione e autoriflessione → 30-30 L
Strumenti a supporto della didattica
Aula laboratoriale e software per l’analisi dei dati (Spss/Pspp, Stata); Powerpoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valerio Vanelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.