55804 - STRATEGIA D'IMPRESA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Raffaele Corrado
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

    Valido anche per Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per valutare e prendere decisioni strategiche imprenditoriali, con particolare attenzione alla coerenza tra le risorse e le competenze interne, le variabili di mercato e gli obiettivi di lungo termine. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie ad affrontare i problemi strategici e sarà in grado di analizzare le variabili più rilevanti per il successo dell’impresa e di prendere decisioni coerenti.

Contenuti

  1. Decisioni, strategia, valutazione
  2. L’ambiente competitivo e l’impresa
  3. Analisi delle risorse e competenze dell’impresa
  4. Vantaggio competitivo: costo e differenziazione
  5. Modelli di evoluzione e classificazione dei settori economici
  6. Strategie nei settori caratterizzati dall’innovazione
  7. Integrazione verticale
  8. Strategie multinazionali e globali
  9. Diversificazione e gestione delle imprese diversificate

Testi/Bibliografia

Robert M. Grant
L’analisi Strategica per le Decisioni Aziendali (6a ed)
Il Mulino, 2020

Metodi didattici

Lezione. Discussione di letture distribuite in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto: tre domande a risposta aperta, durata 45'
Orale opzionale ad integrazione dello scritto

Valutazione:

< 18. Respinto. E’ necessario molto altro lavoro per conseguire una comprensione anche minima dei contenuti del corso.

18-22. Appena sufficiente. La comprensione dei contenuti del corso soddisfa i criteri minimi; un po’ di ritenzione mnemonica, scarsa comprensione degli argomenti del corso.

23-24. Soddisfacente. Qualche comprensione degli argomenti del corso, con sviste significative.

25-27. Buono. Buona comprensione degli argomenti del corso, con qualche errore.

28-30. Ottimo. Piena comprensione del contenuto del corso, eventualmente con piccoli errori.

30 Lode. Perfetto. Perfetta comprensione del contenuto del corso.

Strumenti a supporto della didattica

La registrazione delle lezioni, le slide utilizzate, le letture eventualmente discusse e degli esempi di domande d'esame sono disponibili nel sito web del corso (virtuale.unibo.it)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Corrado