- Docente: Luisa Lugli
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 17/09/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo/a studente/ssa ha acquisito una conoscenza generale delle principali correnti di pensiero psicologiche, dei più importanti processi cognitivi, delle principali metodiche sperimentali della psicologia cognitiva e delle loro applicazioni nell'ambito dell'ergonomia.
Contenuti
Nella prima parte del corso verranno affrontati gli aspetti generali della psicologia cognitiva con l'obiettivo di fornire una panoramica storica e tematica delle principali correnti psicologiche e delle più importanti metodiche di ricerca utilizzate in psicologia.
Nella seconda parte del corso verranno affrontati più dettagliatamente i singoli processi cognitivi, quali la percezione, l'attenzione, la memoria, il pensiero e il ragionamento, con particolare riferimento ai modelli teorici impiegati nello studio e nella spiegazione della psicologia. Inoltre, si affronteranno tematiche più applicative in relazione alla sperimentazione e all’applicazione in ambito ergonomico di alcuni principi generali della psicologia cognitiva. Sarà riservata particolare attenzione ai paradigmi sperimentali impiegati nella psicologia e saranno analizzati alcuni dei più noti esperimenti della psicologia cognitiva, analizzandone le ricadute nel contesto ergonomico e nella psicologia della quotidianità.
Non sono richieste conoscenze pregresse di psicologia.
Testi/Bibliografia
Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Nicoletti, Rumiati, Lotto. Il Mulino, Bologna. Edizione 2017
Introduzione all'ergonomia cognitiva. Nicoletti, Vandi. Carocci, Roma. Edizione 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point in cui si promuoverà il dibattito sui singoli problemi affrontati.
Inoltre, si prevede la possibilità di partecipare a ricerche sperimentali (anche online).
Le presentazioni Power Point proiettate durante le lezioni saranno messe a disposizione attraverso la piattaforma Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un test a risposta multipla. Le 31 domande riguarderanno i temi studiati e le loro applicazioni.
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:
1. la padronanza dei contenuti acquisiti
2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti
3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative
Saranno valutate con voti di eccellenza:
- l’acquisizione di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica
Saranno valutate con voti discreti:
- una conoscenza mnemonica della materia
- una capacità di sintesi e di analisi
Saranno valutate con voti insufficienti:
- lacune formative
- mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso
La sufficienza è raggiunta rispodendo a 18 domande (su 31) in modo corretto. La votazione massima (30 e lode) si ottiene rispondendo a tutte le 31 domande correttamente.
L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto con la docente, confronto che si è invitati a cercare anche durante le lezioni, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Partecipazione (anche online) a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Lugli