- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 10/02/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali modelli teorici e inquadramenti storici che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le diverse correnti di pensiero della Storia della disciplina in ambito europeo ed extra-europeo.
Contenuti
La Storia dell'Antropologia delle donne. Eredità, lotte e riconoscimento dell'antropologia delle donne (1900-1980)
Il corso presuppone una buona conoscenza della Storia dell'Antropologia. Si consiglia quindi agli studenti che non hanno affrontato la storia della disciplina nel proprio percorso di studi di consultare, nei manuali consigliati, almeno la parte relativa alla storia dell'antropologia americana e anglosassone.
In questo corso si tratterà in prima istanza la nascita dell'antropologia delle donne negli Stati Uniti e in Inghilterra. A partire dalle due figure di Franz Boas e Bronislaw Malinowski si analizzeranno i percorsi biografici di alcune donne, loro allieve dirette e indirette.
Nella ultima parte del corso si analizzerà la nascita dell'antropologia delle donne e femminista.
Testi/Bibliografia
Un testo a scelta tra i seguenti:
1-Larson F., Le intruse. dalle aule di Oxford ai confini della civiltà. Storie di donne che volevano scoprire il mondo, Milano, Utes, 2021.
-2 King C., La riscoperta dell'umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventano le idee di razza, sesso e genere nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2020.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno).
Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova esclusivamente orale per gli studenti NON FREQUENTANTI.
Per gli studenti FREQUENTANTI si organizzerà durante il corso una presentazione orale che vedrà coinvolti due/tre studenti ogni volta.
Le presentazioni saranno organizzate con la docente e prevederanno l'esposizione di un tema concordato (durante l'orario di ricevimento o nella pausa delle lezioni).
* Gli studenti dovranno preparare un power point e leggere alcuni articoli concordati con la docente (se necessario) o presentare criticamente il percorso scelto. Tale momento farà parte della valutazione finale e verrà farà una media per un 50% con l'esame orale. Nella presentazione dovrà essere chiarito il contributo dei singoli studenti.
* Nel colloquio orale si valuteranno le capacità di sintesi e di esposizione in italiano corretto. Lo studente dovrà mostrare di avere una conoscenza della storia della disciplina, di fare collegamenti e di sapersi orientare attraverso le diverse correnti di pensiero (affrontate a lezione e rintracciabili nei testi).
Valutazione.
Eccellenza: raggiungimento di una visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.
Valutazione media: conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.
Valutazione sufficiente: conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.
Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente)
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint). Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.