- Docente: Paola Fabbri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Paola Fabbri (Modulo 1) Micaela Degli Esposti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Civil Engineering (cod. 8895)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 03/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/12/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Knowledge of properties, application and manufacturing technology of main composite materials.Comprehension of the mechanisms which allow to obtain particular properties on the basis of material components and their architecture.Ability in the choice of the most suitable composite material on the basis of the technological requirements of the product.
Contenuti
Generalità e peculiarità dei materiali compositi e biocompositi.
Struttura, proprietà e tecnologie di fabbricazione delle matrici metalliche, ceramiche e polimeriche (inclusi i polimeri da fonte rinnovabile)
Struttura, proprietà e tecnologie di fabbricazione dei principali agenti di rinforzo particellari e fibrosi. Fibre naturali e biocompositi. Compositi sostenibili ottenuti da matrici e rinforzi rinnovabili.
Microstruttura dei materiali compositi. Interfacce: descrizione e loro ruolo nel determinare le proprietà dei materiali compositi. Richiami di meccanica del continuo per materiali anisotropi. Modelli di previsione delle proprietà di una lamina a partire dalle proprietà dei materiali costituenti.
Principali tecnologie di fabbricazione e settori di impiego dei materiali compositi e biocompositi. Misura di proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei materiali compositi e biocompositi. Metodi di prova e normativa.
Riciclo e sostenibilità dei materiali compositi e biocompositi.Testi/Bibliografia
- Appunti presi a lezione.
- Slides fornite dal Docente e utilizzate durante le lezioni, messe a disposizione su Virtuale.Unibo.it in formato .pdf, scaricabili con password.
- W.D. Callister, Materials Science and Engineering: An Introduction, J. Wiley & Sons, New York, 2007.
- K.K. Chawla, Composite Materials Science and Engineering, Springer, 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Video tutorial per spiegare le tecnologie di fabbricazione e controllo dei materiali compositi.
Visite presso Aziende di fabbricazione prodotti in materiale composito.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale, di durata variabile, comprendente almeno 2 domande atte a verificare la padronanza dei concetti di base delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
L’esame mira, in particolare, a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Conoscenza dei principi che regolano l'interazione fra matrici e rinforzi.
2. Conoscenza delle tipologie, proprietà ed ambiti applicativi dei compositi a matrice polimerica, ceramica e metallica.
3. Conoscenza dei principali strumenti e metodi per la fabbricazione di prodotti in materiale composito.
4. Capacità di effettuare la corretta scelta del materiale composito, del processo produttivo e del disegno di manufatti in composito.
La valutazione, espressa in trentesimi, sarà tanto più alta quanto più lo studente è:
- autonomo nell’argomentare le risposte ai due quesiti;
- esaustivo nell’esporre le argomentazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni vengono supportate dall'uso di slides e video-tutorials videoproiettati in aula. Le slides sono fornite dal docente e messe a disposizione sul repository Virtuale.unibo.it prima delle lezioni.
Eventuali strumenti per studenti con disabilità possono essere concordati con il Servizio Studenti con DSA.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Fabbri
Consulta il sito web di Micaela Degli Esposti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.