- Docente: Luca Poluzzi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire conoscenze e abilità operative per la progettazione e la esecuzione di rilievi GPS e Total Station.Caso di studio. Capacità di uso strumenti per l’esecuzione di rilievi in campagna con varie tecniche satellitari e con TS. Conoscenza software free per l’analisi dei dati acquisiti in campagna.
Contenuti
- Modalità di impiego di ricevitori geodetici GNSS. Rilievo di una rete tramite basi GNSS.
- Calcolo di basi tramite open software (RTKLIB). Calcolo di una rete inquadrata nel Sistema Nazionale.
- Rilievo con tecnica RTK/NRTK di punti isolati. Rilievo di punti per un DEM
- Modalità di impiego di Total Station. Rilievo di punti visibili sulle immagini.
- Calcolo delle coordinate dei punti di controllo.
- Rilievo con Livello digitale
Testi/Bibliografia
- Manuali degli strumenti
- Manuali dei software
- PDF lezioni
- Video su utilizzo strumenti (nel caso non sia possibile eseguire esercitazioni pratiche)
Metodi didattici
- Esercitazione in campagna con strumenti di rilievo
- Elaborazione dei dati acquisiti in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede la consegna di un piccolo progetto relativo all'elaborazione dei dati GNSS ed una prova pratica sulla capacità di configurazione e utilizzo di strumentazioni topografiche quali:
- Total Station
- Ricevitore GNSS
Nel caso non sia possibile eseguire le esercitazioni pratiche l'esame prevede la consegna di una relazione e 3 piccoli progetti relativi a:
- elaborazione dati GNSS in modalità statica
- realizzazione di uno script in Matlab per compensazione della rete GNSS
- progetto relativo ad un rilievo con Total Station
Strumenti a supporto della didattica
- Ricevitori Geodetici GNSS
- Total Station
- Livelli
- Open software: RTKLIB
- Matlab
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Poluzzi