74776 - LINGUA SPAGNOLA (8 CFU) (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Amparo Alemany
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua spagnola. In particolare lo studente è in grado di - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua spagnola - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua spagnola

Contenuti

CORSO MONOGRAFICO

Il presente corso MONOGRAFICO e programma è rivolto agli studenti che frequenteranno nel secondo semestre 2025

 

Introduzione


a) Il linguaggio come capacità umana: la scienza della lingüística
b) L’utilità di conoscere la linguistica?


Tema 1. Lo spagnolo online: risorse, dizionari e riferimenti online


1.1. Dizionari generali
1.2. Libri e manuali di stile
1.3. Opere specifiche: la grammatica e l’ortografia
1.4. Risorse online per lo spagnolo


Tema 2. Lo spagnolo: situazione nel tempo e nello spazio


2.1. La presenza dello spagnolo nel mondo
2.2. Breve storia dello spagnolo
2.3. I dialetti dello spagnolo peninsulare
2.4. Lo spagnolo d'America

Tema 3. L'ortografia


3.1. L'accentazione in spagnolo
3.2. L'uso delle maiuscole
3.3. La punteggiatura in spagnolo
3.4. Abbreviazioni e simboli
3.5. Ortologia: errori comuni nella pronuncia di parole spagnole problematiche

Tema 4. Grammatica


4.1. Il genere in spagnolo
4.2. La concordanza in spagnolo
4.3. La concordanza in spagnolo
4.4. Usi grammaticalmente inadeguati

Tema 5. Lessico contemporaneo, straniero e antico


5.1. Latinismi in spagnolo
5.2. Neologismi in spagnolo e spagnolo attuale
5.3. Forestierismi in spagnolo

Tema 6. Stilistica


6.1. La marcatura discorsiva in spagnolo
6.2. Linguaggio non discriminatorio in spagnolo
6.3. Obiettività nel discorso

Testi/Bibliografia

TUTORATO: 

TESTO OBBLIGATORIO

Gramática de uso del español Teoría y práctica. - Nivel A1-B2 - Luis Aragonés, Ramón Palencia (volume rosso)

ALTRI MATERIALI
Risorse didattiche di sostegno caricate sulla piattaforma

CORSO MONOGRAFICO

Corso monografico Prof.ssa Alemany Martínez: Il materiale proiettato in aula sarà depositato in VIRTUALE, il portale per la gestione dei materiali didattici di Ateneo.

Letture obbligatorie:

Aleza Izquierdo, M. et al. (2013): Normas y usos correctos del español actual. Valencia: Tirant lo blanc. (capítulos seleccionados en Aula Virtual)

Bailini, S. (2016): La interlengua de lenguas afines. El español de los italianos, el italiano de los españoles. «El español de los italianos. Estado de la cuestión», Milán: Edizioni Universitaire di Lettere Economia Diritto: 59-89 (cap. 2)

Quilis Merín, M. M.P. Montañez Mesas, M. Albelda Marco y A. Carcelén Guerrero (2024): Guía de igualdad en el lenguaje – páginas seleccionadas.

-Il programma potrebbe subire variazioni che saranno comunicate in tempo utile -

Bibliografia di consultazione (non obbligatoria)

Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española (2005): Diccionario panhispánico de dudas, Madrid, Santillana. Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española.

(2011): Nueva gramática básica de la lengua española, Madrid, Espasa libros. Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española.

(2012): Ortografía básica de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe.

(2014): Diccionario de la lengua española, Madrid, Espasa (23.ª ed.).

(2019): Glosario de términos gramaticales, Madrid, Ediciones Universidad de Salamanca. Disponible en línea: https://www.rae.es/gtg/.

(2025): Diccionario de la lengua española, en línea: https://dle.rae.es/ .

Instituto Cervantes (2021): Guía de comunicación no sexista. Madrid: editorial Debate. 

Metodi didattici

IL CORSO AVRA' INIZIO NEL 2° SEMESTRE (2025) e sarà strutturato in ore con i tutor e 30 ore con la docente del corso, Amparo Alemany Martínez.

Il presente corso e programma è rivolto agli studenti che frequenteranno nel secondo semestre 2025.

Corso monografico (docente prof.ssa Amparo Alemany Martínez): Lezioni frontali e apprendimento cooperativo. Le lezioni richiederanno la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni, presentazioni ed esercitazioni varie (vd. corsi di tutorato).

*Le lingue di insegnamento saranno spagnolo e italiano

Tutorato: Il tutorato in lingua spagnola, la cui frequenza è altamente consigliata per l’apprendimento delle abilità linguistiche di base, vuole trasmettere agli studenti le caratteristiche e le peculiarità dello spagnolo come lingua straniera, sviluppando in modo pratico le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, fornendo agli studenti gli strumenti tecnici e culturali necessari e approfondendo le competenze linguistiche al fine di favorire un apprendimento più consapevole della lingua spagnola.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità d'esame del corso:

Esami lingua spagnola (frequentanti e non frequentanti): L'esame consisterà in uno scritto di grammatica e in una parte sui contenuti del corso monografico. Sarà composto da 42 domande (21+21) a scelta multipla e si svolgerà a fine corso, nel 2° semestre.

**I non frequentanti

Si informano gli studenti che il programma presente in questa pagina è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

-Lezioni Prof.ssa Alemany Martínez: PPT e materiale in VIRTUALE

-Lezioni Tutor: Prof.ssa Robles GarroteRisorse didattiche di sostegno caricate sulla piattaforma

N.B. Integrazioni e/o modifiche saranno comunicate durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Amparo Alemany