- Docente: Andrea Mattozzi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marta Giachello (Modulo 1) Andrea Mattozzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 12/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/04/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici per lo studio dell’impatto delle politiche economiche e del ruolo e modalità dell’intervento pubblico nei mercati. Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia familiarità con l'impianto metodologico e le categorie concettuali necessarie ad analizzare gli effetti delle politiche economiche.
Contenuti
Modulo 1: Le motivazioni dell’intervento pubblico da un punto di vista macroeconomico.
In particolare: Il mercato dei beni e i mercati finanziari. Il mercato del lavoro. Curva di Phillips, inflazione e disoccupazione. Cenni su crescita economica, debito pubblico, politica fiscale e monetaria. Le misure di politica economica.
Modulo 2: Le motivazioni dell’intervento pubblico da un punto di vista microeconomico.
In particolare: Limiti del mercato e asimmetria informativa. Esternalità. Cenni di teoria della tassazione e di teoria delle aste. Beni pubblici. Cenni di teoria del disegno dei meccanismi e di teoria delle votazioni.
Testi/Bibliografia
Modulo 1: Letture tratte da O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino.
Modulo 2: Letture tratte da Hindricks J. e G.D. Myles, Intermediate Public Economics, MIT press.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1: Prova scritta finale.
Modulo 2: Presentazione in gruppi e prova scritta finale.
Il voto finale sarà la media dei voti conseguiti nei due moduli.
Criteri di valutazione: insufficiente <18; sufficiente 18-23; buono 24-27; ottimo 28-30; eccellente 30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno disponibili slides sulla piattaforma VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mattozzi
Consulta il sito web di Marta Giachello