- Docente: Luca Trapin
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
-
dal 17/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza approfondita dei problemi e delle strategie di stima di modelli statistici di comportamento di agenti micro-economici sulla base di dati individuali, soprattutto per quanto concerne le relazioni tra processo generatore dei dati e metodi di stima, nei campi fenomenici che attengono ai consumi, alla produzione e ai processi di durata temporale. In particolare, lo studente è in grado di: - padroneggiare le tecniche di stima lineari e di massima verosimiglianza da dati individuali sezionali - specificare, stimare e discutere i risultati di modelli con dati di panel - specificare stimare e analizzare modelli di durata
Contenuti
1) Richiami di concetti fondamentali
- Teorie economiche, modelli e misure; modelli macro e modelli micro economici; i concetti di Utilità, razionalità, razionalità limitata.
- Il processo generatore dei dati e le principali procedure di stima
2) Il modello di regressione lineare e stimatore dei minimi quadrati
3) Problemi di endogeneità e la stima per variabili strumentali
4) Modelli per dati panel
5) Modelli a scelta discreta
6) Modelli per dati censurati, troncati e di durata
Testi/Bibliografia
W.H. GREENE, Econometric Analysis, Mac Millan, London, Third Edition, 2012
Capp.: 2,3,4,5,6,7,8,11,17,18,19
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita degli effetti del processo generatore dei dati sulle tecniche di stima
- capacità di individuare i modelli corretti da utilizzare nei diversi casi
- capacità di interpretare correttamente i risultati delle stime per i diversi modelli studiati
La valutazione e quindi la prova d'esame è costituita da una prova scritta con domande aperte. La prova scritta verterà su tutti gli argomenti affrontati nel corso, in particolare sul grado di assimilazione degli strumenti teorici e sulla capacità di leggere le stime di modelli.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides delle lezioni saranno disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Trapin