- Docente: Patrizia Agati
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
-
dal 17/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i temi fondamentali dell'inferenza statistica. In particolare lo studente è in grado di: -definire e controllare una ipotesi statistica parametrica per semplici problemi -derivare uno stimatore e valutarne le proprietà -costruire stime intervallari
Contenuti
Ragionamento statistico induttivo. Spazio campionario, variabili aleatorie campionarie e loro distribuzione
Stima parametrica puntuale: stimatori e loro proprietà; funzione di verosimiglianza e metodo della massima verosimiglianza
Stima per intervalli
Controllo di ipotesi statistiche: test di significatività e test di ipotesi semplici e composte. Test parametrici e non parametrici per il confronto tra medie, tra frequenze, tra varianze, tra distribuzioni
Testi/Bibliografia
G. Cicchitelli, Statistica: principi e metodi, Pearson, Milano, 2012
A. Montanari, P. Agati, D.G.Calo, Statistica con esercizi commentati e risolti, CEA, 1998
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate da esercitazioni in aula.
Tutto il materiale sarà messo a disposizione su https://virtuale.unibo.it/
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prenotazione su Almaesami
Per poter sostenere l'esame è necessario aver preventivamente effettuato l'iscrizione secondo le regole e le scadenze precisate nella procedura ALMAESAMI (https://almaesami.unibo.it/ ).
Struttura della prova e modalità di erogazione
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie, da svolgere in presenza.
La prova scritta, che prevede domande aperte e/o a risposta multipla, propone esercizi e quesiti di calcolo e ragionamento.
La prova orale è volta a valutare la comprensione e l'assimilazione dei concetti e degli strumenti dell'inferenza statistica.
Graduazione dei voti e giudizi di valutazione
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni proiettate in aula, dispense integrative ed esercitazioni saranno messe a disposizione sulla Piattaforma Virtuale durante lo svolgimento delle lezioni (https://virtuale.unibo.it/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Agati
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.