- Docente: Pier Giorgio Ardeni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 19/09/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è presentare un'analisi comparata delle dinamiche e delle fasi dello sviluppo economico contemporaneo nelle varie aree del mondo. Al termine del corso, lo studente: - conosce le fasi storiche dello sviluppo economico mondiale, le principali organizzazioni internazionali che operano nel campo dello sviluppo, le principali questioni in tema di sviluppo economico e internazionale - possiede i concetti chiave per la comprensione dell'economia contemporanea: industrializzazione, sviluppo e sottosviluppo, colonialismo, globalizzazione, le questioni dello sviluppo; il ruolo dello Stato e la transizione; l'ambiente e lo sviluppo economico moderno - è in grado di leggere e capire le rappresentazioni grafiche dei principali modelli economici - è in grado di valutare e gestire questioni relative a politiche di sviluppo e di governance.
Contenuti
Questo è un corso introduttivo ai temi dello sviluppo economico, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.
Il corso è articolato in quattro aree tematiche, qui riassunte.
1. Cos'è e di cosa si occupa l'economia dello sviluppo. I concetti di sviluppo e sottosviluppo e gli approcci allo sviluppo nelle teorie economiche.
2. Le teorie moderne dello sviluppo economico e della crescita.
- l'approccio storicistico e la teoria degli stadi lineari di Rostow
- la teoria dello sviluppo di W.A. Lewis e le sue varianti
- la teoria di Harrod e Domar
- la teoria neoclassica e il modello di crescita di R. Solow
- Schumpeter e le teorie della crescita "endogena"
3. Le fasi storiche dello sviluppo economico nel lungo periodo e lo sviluppo capitalistico moderno.
- Le epoche economiche di A. Maddison
- La storia economica del mondo di G. Clark
- Fasi dello sviluppo capitalistico
4. Lo sviluppo economico contemporaneo: colonialismo, decolonizzazione, globalizzazione.
- Primo e secondo colonialismo
- Indipendenza e decolonizzazione
- Lascito del colonialismo e sottosviluppo
- Economie emergenti, globalizzazione e neocolonialismi
Testi/Bibliografia
Tutto il materiale del corso sarà disponibile on-line, con link e riferimenti bibliografici.
Non vi sono libri di testo obbligatori.
Metodi didattici
- Lezioni frontali e discussioni in aula.
- Materiale disponibile on-line, incluse le slides delle lezioni
- Link e materiali di approfondimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova scritta con dalle 4 alle 6 domande-saggio sui temi del corso da svolgere in due ore.
Strumenti a supporto della didattica
- Video proiettore per slides
- Computer collegato ad internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giorgio Ardeni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.