- Docente: Francesco Saverio Violante
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
dal 05/03/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laureato comprende le principali manifestazioni patologiche collegate ad esposizione a fattori di rischio nell'ambiente di vita e di lavoro nonché le tecniche e le strumentazioni necessarie alla loro misura ed i mezzi per la protezione dagli stessi fattori di rischio; conosce e sa applicare i principali metodi di prevenzione, in particolare quelli collettivi.
Contenuti
Introduzione e principi generali della disciplina
Introduzione alla medicina del lavoro.
Classificazione dei fattori di rischio occupazionali.
Patologie occupazionali dovute all’esposizione a fattori di rischio di tipo fisico, biologico e biomeccanico
Principali fattori di rischio fisici: radiazioni, calore, rumore, vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero.
Principali fattori di rischio biologici: malattie aerotrasmesse (influenza, malattia tubercolare, Covid-19), malattie emotrasmesse (epatiti B e C, HIV), riferimento normativo DLgs 81/08, lettura di articoli scientifici.
Principali fattori di rischio biomeccanici: lavoro manuale, movimentazione manuale dei carichi e disturbi e malattie muscoloscheletriche (mal di schiena, malattie degli arti inferiori e superiori).
Malattie occupazionali principalmente dovute all’esposizione a fattori di rischio chimico
Tossicologia occupazionale e igiene industriale: concetti generali.
Patologie respiratorie (pneumoconiosi, malattie polmonari interstiziali, patologie polmonari ostruttive).
Patologie cutanee (dermatiti acute e croniche, fotosensibilità, follicoliti, disturbi pigmentari).
Tumori (polmone e pleura, tratto respiratorio superiore, fegato, vescica, cute).
Tossicità dei metalli (Arsenico, Cadmio, Cromo, Piombo, Mercurio, Nickel).
Tossicità dei solventi (Idrocarburi aromatici: Benzene, Toluene; Alcoli: Metanolo, Propanolo, Etilacetato).
Tossicologia dei pesticidi (Organofosfati e Carbammati; Organoclorurati, Piretroidi, Glifosati, Dicloropropano).
Patologie occupazionali principalmente dovute all’esposizione a fattori di rischio psicosociali
Modelli per la valutazione dello stress lavorativo ed effetti sulla salute.
Argomenti specifici
La medicina del lavoro in ambiente sanitario.
Tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro e normativa di riferimento.
L’attività del medico del lavoro e gli aspetti medico-legali di infortuni e malattie professionali.
Testi/Bibliografia
- Mutti A. and Corradi M. Lezioni di Medicina del Lavoro. Nuova Editrice Berti, 2021
- LaDou J and Harrison R. Current Diagnosis & Treatment: Occupational and Environmental Medicine. McGraw-Hill Education, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in aula, supportate da diapositive, video e dispense.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a scelta multipla, o sintetica risposta a quesiti scritti.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali in aula, analisi di videoriprese, giochi di ruolo ed esercitazioni pratiche utilizzando strumenti di igiene industriale (fonometro, luxmetro, strumenti per il campionamento dell'aria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Saverio Violante