- Docente: Alberto Zanardi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
-
dal 10/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti e le abilità necessarie a comprendere i problemi relativi alla tassazione del sistema tributario, del debito pubblico e della politica fiscale.
Contenuti
Parte I – Le giustificazioni dell'intervento pubblico. La spesa pubblica
Il ruolo economico dello Stato (cap. 1 eccetto: paragrafo 4. (la sola p. 43 è inclusa nel programma))
La politica di bilancio e il debito pubblico (cap. 14 eccetto: Riquadri 14.2., 14.5, 14.6, 14.7, 14.8 e le parti analitiche di pp. 627-629)
Efficienza, equità, mercati (cap. 2 eccetto: sottoparagrafo 2.2. (anche Riquadri inclusi), sottoparagrafo 2.3. (anche Riquadri inclusi), Riquadro 2.6)
Lo Stato regolatore (cap. 3 eccetto: Riquadro 3.1., 3.2., 3.3., 3.4., 3.5., 3.6., sottoparagrafo 2.4, paragrafo 5)
La fornitura pubblica di beni e servizi (cap. 4 eccetto: Riquadro 4.3., 4.4., 4.8., paragrafo 4. e 5)
Lo Stato sociale e la funzione assicurativa (cap. 5 eccetto: Riquadro 5.7., sottoparagrafo 3.3. e 6.3)
Lo Stato sociale e la funzione previdenziale (cap. 6 eccetto: paragrafo 4 e Riquadro 6.4., 6.5., 6.6., 6.8., 6.9.)
Parte II – Il sistema delle imposte
La struttura dei sistemi fiscali
La tassazione del reddito personale
La tassazione delle società
La tassazione dei beni e dei servizi
Testi/Bibliografia
G. Arachi, M. D’Antoni, Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2023.
Ulteriori riferimenti consigliati:
F. Dal Santo, L. Micheletto, Scienza delle finanze - Esercizi, Tools EGEA, 2024, 16a edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di slide ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta che normalmente comprende 6 domande aperte. Non è prevista alcuna prova orale. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è 90 minuti. Durante la prova scritta non è ammesso l’uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte e complete è pari a 30/30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Graduazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Nel corso dell’insegnamento si terrà una prima prova parziale sulla prima parte del programma. Il tempo a disposizione dello studente per la prima prova parziale è 45 minuti. La prima prova parziale dovrà essere completata con una seconda prova parziale sulla sola seconda parte del programma da sostenere entro gli appelli ufficiali previsti nella sessione estiva 2024. Il voto complessivo della prova scritta sarà determinato come somma dei voti riportati nella prima prova parziale e nella seconda prova parziale.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Zanardi