28628 - FISICA GENERALE T-B

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sirio Belli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 8888)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, dopo avere superato la prova di verifica finale, lo studente possiede una conoscenza dei concetti generali dell’elettromagnetismo nel vuoto e nei mezzi conduttori nonché la capacità di impiegare tali concetti nella soluzione di problemi concreti.

Contenuti

Parte prima: Elettrostatica

  • Introduzione all'elettrostatica
  • Legge di Coulomb
  • Campo elettrostatico
  • Distribuzioni di carica discrete e continue
  • Legge di Gauss
  • Divergenza del campo elettrico
  • Potenziale elettrico
  • Rotore del campo elettrico
  • Conduttori
  • Condensatori
  • Elettrostatica nella materia
  • Correnti e circuiti

Parte seconda: Il Campo Elettromagnetico

  • Introduzione alla magnetostatica
  • Campo magnetico
  • Interazione tra cariche e campo magnetico
  • Spire e magneti
  • Magnetostatica nella materia
  • Induzione elettromagnetica
  • Mutua induzione e autoinduzione
  • Equazioni di Maxwell
  • Onde elettromagnetiche
 

Testi/Bibliografia

S. Focardi, I.G. Massa, A. Uguzzoni, M. Villa, Fisica generale - Elettromagnetismo, Seconda Edizione, CEA.

Metodi didattici

  • Lezioni alla lavagna
  • Svolgimento di problemi in aula
  • Utilizzo di simulazioni per aiutare la comprensione dei concetti più importanti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta (obbligatoria)

Sono previsti sei appelli per anno accademico: tre nella sessione invernale, due in quella estiva, uno in quella autunnale. In ciascuna prova scritta vi sono sia esercizi numerici sia domande aperte di teoria. Durante la prova, della durata di 2 ore, è concesso l'uso della calcolatrice ma non è possibile consultare né testi né appunti.

Il punteggio massimo ottenibile con la sola prova scritta è di 28 punti. Se il voto dello scritto è superiore a 18, lo studente può decidere (tramite comunicazione via email al docente) se verbalizzare il voto oppure sostenere la prova orale. Se il voto dello scritto è inferiore a 18 non sarà possibile sostenere la prova orale.

 

Prova orale (facoltativa)

Durante la prova orale verranno fatte domande di teoria e verrà richiesta la soluzione di semplici problemi. Non saranno richiesti calcoli laboriosi o dimostrazioni complesse. L'obiettivo primario è la verifica della comprensione dei concetti fondamentali dell'elettromagnetismo.

In generale, con la prova orale è possibile aumentare il voto ottenuto allo scritto di un margine che va da zero a +5 punti; una prova orale particolarmente scarsa potrà portare anche ad un abbassamento del voto dello scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Tutor di riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sirio Belli