27276 - LABORATORIO (1) (Med.)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente è capace di progettare un percorso di ricerca raccogliendo, selezionando e organizzando dati e informazioni documentali complesse grazie agli strumenti specifici appresi durante l’attività formativa; è in grado di analizzare criticamente fonti documentarie, materiali, iconografiche nella diacronia; è in grado di produrre un breve testo in modo autonomo. Possiede rigore metodologico, precisione e accuratezza. Dimostra attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

L’attività didattica prevede una prima parte, comune a tutti gli studenti del corso di laurea in Storia, nella quale verranno esaminati gli strumenti bibliografici di interesse generale, anche nelle loro versioni digitali, utili per la redazione di una tesi nelle discipline storiche, per un totale di 12 ore.

La prima parte si tiene in tre turni: è obbligatorio iscriversi a uno dei tre, nel periodo compreso tra il primo settembre e il 10 ottobre 2024, inviando una mail alla coordinatrice del corso, Prof.ssa Maria Pia Casalena.

· 1° turno: 14-15, 21-22, 28-29 ottobre, h. 13-15, aula Seminari 2, complesso di S. Giovanni in Monte;

· 2° turno: 2-3, 9-10, 16-17 dicembre, h. 13-15, aula Seminari 2 (lunedì) e aula Fumagalli (martedì), complesso di S. Giovanni in Monte;

· 3° turno: 20-21, 27-28 gennaio e 3-4 febbraio 2025, h. 13-15, aula Fumagalli, complesso di S. Giovanni in Monte.

La seconda parte dell’attività di Laboratorio prevede lezioni specifiche sulle quattro aree cronologiche in cui si articola il corso di laurea in Storia, per un totale di 18 ore.

IMPORTANTE! È necessario iscriversi a uno dei tre turni generali e contestualmente al Laboratorio specifico di area cronologica (nel nostro caso, quello di storia medievale).

Ci si iscriverà mandando una mail alla Prof.ssa Maria Pia Casalena, a partire dal primo settembre fino al 10 ottobre 2024, fino all'esaurimento dei posti disponibili per ciascun laboratorio.

 

Programma seconda parte (specifica per gli studenti di storia medievale)

Come la prima parte del corso, anche la seconda sarà volta in primo luogo all'acquisizione delle conoscenze necessarie per la preparazione di una tesi di laurea e, in generale, di un elaborato scientifico.

Le prime ore della seconda parte del corso saranno dedicate all'approfondimento di alcuni tra i temi già affrontati durante le 12 ore iniziali, quali la scelta del tema e del relatore di tesi, e la selezione e la lettura della bibliografia (o 'fonti secondarie').

Il nucleo centrale del corso riguarderà, invece, il reperimento e la conoscenza della documentazione scritta medievale (o 'fonti primarie') tramite le edizioni critiche e, ove possibile, la lettura diretta dei manoscritti.

Il corso avrà un carattere prevalentemente seminariale: gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente all'analisi dei documenti presentati durante le lezioni e, se possibile, sarà organizzata una visita all'archivio di Stato di Bologna per illustrare le modalità di accesso al vasto patrimonio documentario custodito al suo interno.

ATTENZIONE: PER OTTENERE L'IDONEITÀ FINALE È OBBLIGATORIA LA FREQUENZA DI 25 ORE SUL TOTALE DELLE 30, DI CUI ALMENO 8 ORE SULLE 12 DELLA PRIMA PARTE.

Testi/Bibliografia

Per l'analisi delle fonti si utilizzeranno:

  • Fonti medievali. Un'antologia, a c. di T. Di Carpegna Falconieri, A. Feniello, C. Grasso (Roma, 2017);
  • Il materiale didattico fornito dal docente.

I quattro testi elencati qui di seguito non costituiscono materia d'esame. Tuttavia, per chi è interessato a redigere una tesi in storia medievale è fortemente consigliata la lettura di almeno due libri da scegliere tra:

  • M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico (Torino, 2009);
  • P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale (Bari, 2004, IX rist. 2023);
  • P. Delogu, Introduzione alla storia medievale (Bologna, 2003);
  • A. Petrucci, Prima lezione di paleografia (Bari, 2002, XI rist. 2024).

Metodi didattici

Studentesse e studenti saranno invitati a partecipare in modo attivo al corso, contribuendo alla lettura e all'analisi delle fonti proposte. Sarà organizzata, se possibile, una visita all'archivio di Stato di Bologna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  Modalità di verifica:

• Sarà richiesta la realizzazione di un elaborato di 5-7 cartelle (10-14.000 battute, spazi inclusi) in cui lo studente descriverà e contestualizzerà una fonte primaria a sua scelta, che può riguardare l'argomento della tesi di laurea (se è già stato deciso) o che può essere concordata con il docente.

• Gli elaborati dovranno essere consegnati al docente con almeno tre giorni di anticipo rispetto alla data prescelta per l'esame, che consisterà nella presentazione orale dell'elaborato stesso (durata stimata: 10-15 min.), accompagnata da diapositive in PowerPoint, nel corso dell'ultima lezione del laboratorio, oppure in altra data che dovrà essere concordata.

Saranno così valutate:

• la conoscenza dei temi affrontati durante le lezioni;

• la padronanza degli strumenti e dei metodi di ricerca necessari per la preparazione di una tesi in storia medievale.

Il possesso di queste conoscenze e capacità e, in generale, la partecipazione alle attività del laboratorio porteranno a una valutazione di idoneità.

ATTENZIONE: PER OTTENERE L'IDONEITÀ FINALE È OBBLIGATORIA LA FREQUENZA DI 25 ORE SUL TOTALE DELLE 30, DI CUI ALMENO 8 ORE SULLE 12 DELLA PRIMA PARTE.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messe a disposizione degli studenti le riproduzioni, le trascrizioni o le edizioni critiche delle fonti analizzate a lezione.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:

Servizio per gli Studenti con Disabilità e DSA: 

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Tabarrini