- Docente: Francesco Tovoli
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 02/10/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede: -la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici di interesse medico; -la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche; -la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine medico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sullevidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica; -la capacità di impostare correttamente un programma terapeutico nellambito dei più comuni e rilevanti quadri clinici di interesse medico, sapendo operare le scelte alla luce dei principi della medicina basata sullevidenza.
Contenuti
- Presentazione di casi clinici di interesse internistico, con particolare riguardo alle manifestazioni multi-organiche.
- Analisi dell'iter diagnostico-terapeutico basata sulla discussione interattiva in modo da affrontare criticamente la raccolta dei dati anamnestici, la valutazione semeiologica clinica, la diagnostica differenziale, la scelta ragionata delle indagini di laboratorio e strumentali, nonché l’approccio terapeutico ed i suoi effetti, sia in termini di efficacia che di possibili effetti collaterali.
Quando opportuno, saranno effettuati richiami di fisiopatologia e di farmacologia clinica.
Testi/Bibliografia
1) RUGARLI – Medicina Interna Sistematica. Masson Ed
2) NUTI - Semeiotica Medica. Minerva Medica Ed.
3) HARRISON – Principi di Medicina Interna. McGraw-Hill Ed.
4) CECIL – Trattato di Medicina Interna. Verduci Ed.
5) BARTOLI – Medicina Interna: Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia Clinica, Terapia Medica. Restless Ed.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione interattiva sui casi clinici in esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-La prova finale consiste in un esame orale basato sulla discussione di casi clinici di interesse internistico, con particolare attenzione all'anamnesi, all'esame obiettivo, alla scelta degli esami laboratoristici e strumentali ed alla loro interpretazione. Verrà inoltre discusso l'orientamento terapeutico per il caso in esame.
Lo scopo della prova orale è quello di verificare la capacità dello studente di utilizzare nella pratica clinica il proprio bagaglio nozionistico (diagnostico e terapeutico) e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione molto limitata sugli argomenti affrontati nel corso dell'esame e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente; espressione in linguaggio complessivamente corretto → voto 18-21.
- Preparazione discreta sugli argomenti affrontati nel corso dell'esame e capacità di analisi autonoma solo su aspetti puramente nozionistici; espressione in linguaggio corretto → voto 22-24.
- Preparazione buona su diversi argomenti affrontati nel corso dell'esame; capacità di compiere scelte autonome di analisi critica; padronanza della terminologia specifica → voto 25-29.
- Preparazione assolutamente esaustiva su tutti gli argomenti affrontati nel corso dell'esame; capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento; piena padronanza della terminologia specifica; capacità di argomentazione e autoriflessione → voto 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive illustrate a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Tovoli