- Docente: Riccardo Casadei
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 07/10/2024 al 08/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le principali caratteristiche cliniche delle più comuni patologie passibili di trattamento chirurgico, riconoscendole nel singolo paziente. Sa correlare, nellambito della medicina sul territorio, determinati sintomi con queste affezioni, delle quali sa conoscere i fondamenti delliter diagnostico. Sa inoltre conoscere la terminologia dei principali interventi chirurgici e semplici nozioni di tecnica al fine di comprendere le ripercussioni, soprattutto funzionali, che lintervento può determinare. Possiede, infine, rudimenti delle sequele dei più comuni atti operatori nonché i fondamenti delle misure di follow-up specie nel settore della patologia neoplastica.
Contenuti
FEGATO E VIE BILIARI
Litiasi colecisti e della VB
tumori primitivi e secondari del fegato
tumori della VB e della papilla
PANCREAS
pancreatite acuta
pancreatite cronica
tumori esocrini del pancreas compresi i tumori cistici
tumori NE GEP
Sindromi MEN
PATOLOGIE ENDOCRINE
patologia chirurgica della tiroide e delle paratiroidi
surrenopatie di interesse chirurgico
MAMMELLA
tumori della mammella
ESOFAGO E STOMACO
discinesie esofago
diverticoli esofago
stenosi benigne e neoplastiche dell'esofago
ernie diaframmatiche e MRGE
tumori dello stomaco
TENUE, COLON-RETTO E ANO
tumori del tenue mesenteriale
megacolon tossico
malattia diverticolare del colon
malattie infiammatorie intestinali
tumori del grosso intestino e del retto
patologia ano-rettale e disfunzione del pavimento pelvico
MILZA
splenopatie di interesse chirurgico
DIFETTI DI PARETE
Patologia e trattamento chirurgico dei difetti di parete (ernie e laparoceli)
TUMORI RETROPERITONEALI
Testi/Bibliografia
Textbook of Surgery- Sabiston
Chirurgia Generale-cea, casa editrice ambrosiana a cura di Francesco Minni, 2019
Manuale di Chirurgia Generale-Piccin Editore a cura di Davide F D'Amico, 2018
Metodi didattici
Lezioni frontali e online con proiezione di diapositive e video di interventi chirurgici. Descrizione di casi clinici riguardanti le patologie chirurgiche in programma al fine di identificare gli elementi corretti per il decision-making diagnostico e terapeutico.
Proiezione di filmati di chirurgia mini-invasiva ed open al fine di descrivere i tempi essenziali di un intervento chirurgico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Il voto minimo per superare l'esame è 18.
Gradazione del voto finale:
Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio sufficientemente corretto → 18-20
Capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 21-24;
Capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
diapositive e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Casadei