- Docente: Valentina Petrolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims at providing a deep knowledge of the major issues tackled in the contemporary epistemological debate on the social sciences. Core methodological and conceptual aspects of history, archaeology, anthropology, economics, psychology and - partly - medicine are addressed. Students will get familiar with relevant debates in contemporary philosophy of the social sciences, and shall be able to analyse and discuss key topics on the construction of scientific knowledge in such disciplines.
Contenuti
Il corso affronterà alcune questioni chiave in relazione agli aspetti teorici e metodologici delle scienze sociali, con un taglio specifico su psicologia, psicoterapia e alcune aree della medicina che si avvalgono di strumenti antropologici, es. etnopsichiatria. Inizieremo affrontando problemi filosofici connessi con le ipotesi, misurazioni, strumenti e pratiche utilizzate all’interno delle scienze sociali, e in seguito approfondiremo domande più specifiche rispetto a psicologia, psicoterapia ed etnopsichiatria. Esamineremo lo stato di queste scienze esplorando alcuni dei loro principi teorici, le loro specificità metodologiche e varie questioni epistemologiche riguardanti i loro metodi di misurazioni e la loro verificazione o falsificazione.
Il programma finale del corso, incluso l'elenco completo dei testi e delle attività, sarà reso disponibile il primo giorno di lezione e verrà in seguito caricato sulla piattaforma Virtuale.
Testi/Bibliografia
Il programma finale del corso, incluso l'elenco completo dei testi e delle attività, sarà reso disponibile il primo giorno di lezione e verrà in seguito caricato sulla piattaforma Virtuale. Di seguito potete trovare alcuni dei testi che discuteremo in classe; durante il corso saranno forniti ulteriori suggerimenti di lettura.
- Cartwright, N. & Montuschi, E. (2015). Philosophy of Social Science: A New Introduction. Oxford University Press. (selected chapters)
- Freud, S. (1890). On Psychical (or Mental) Treatment. Standard Edition
- Freud, S. (1905). On Psychotherapy. Standard Editio
- Freud, S. (1913). On Beginning the Treatment. Standard Edition.
- Freud, S. (1937). Analysis Terminable and Interminable. Standard Edition
- Kitcher, P. (1992). Freud's Dream: A Complete Interdisciplinary Science of Mind. MIT Press (selected chapters).
- Entry on Operationalism, Stanford Encyclopedia of Philosophy
- Stevens (1935). The Operational Definition of Psychological Concepts
- Beck, A. T. (1996). Beyond belief: A theory of modes, personality, and psychopathology. Frontiers of cognitive therapy (pp. 1–25). The Guilford.
- Gipps, R. G. T. (2013). Cognitive behavior therapy: A philosophical appraisal. In K. W. M. In M. Fulford, R. G. T. Davies, G. Gipps, J. Z. Graham, G. Sadler, Stanghellini, & T. Thornton (Eds.), The Oxford Handbook of Philosophy and Psychiatry (Vol. 1, pp. 1245–1263). Oxford University Press.
- Luhrmann, T. (2016). Our most troubling madness: case studies in culture and schizophrenia. OUP
- Kirmayer, L.J., & Ryder, A. (2016). Culture and psychopathology. Current Opinion in Psychology, 8: 143-148.
- Grodniewicz, J. P. (2024). Belief revision in psychotherapy. Synthese
Metodi didattici
Il corso si avvarrà di metodologie didattiche variegate, combinando lezioni tradizionali con discussioni seminariali e numerose attività interattive da svolgere in aula o esercizi da svolgere a casa. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di competenze filosofiche fondamentali quali lettura, scrittura e discussione attraverso gli argomenti specifici del corso.
Il primo giorno di lezione saranno forniti ulteriori specifiche sulle metodologie didattiche adottate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà il risultato di diverse componenti, suddivise come segue:
a) Partecipazione alle attività in classe, inclusa la consegna delle mini-esercitazioni da svolgere a casa (20%);
b) Presentazione in classe che avrà come oggetto un articolo tra quelli proposti durante il corso (30%). Ogni presentazione dovrà includere un breve riassunto dell’articolo, una breve discussione di 2-3 passaggi o problemi sollevati dal testo, e alcune domande per avviare la discussione nel gruppo classe. Ogni presentazione avrà la durata di 15-20 minuti e sarà seguita da una breve discussione collettiva.
c) Elaborato finale (50%), nella forma di un articolo di 4,000-5,000 parole (8-10 pagine) a partire da uno o più temi discussi durante il corso. Sarà richiesto l’invio di un abstract e scaletta argomentativa per poter dedicare tempo a rafforzare la vostra proposta.
Criteri più dettagliati su ogni componente verranno forniti all’inizio del corso e verranno in seguito resi disponibili su Virtuale. A seconda della composizione e dimensione del gruppo classe alcune di queste componenti potrebbero subire variazioni.
Gli studenti non frequentanti sono incoraggiati a contattare la docente per definire modalità di valutazioni alternative. Potete utilizzare questo link per fissare un appuntamento.
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni al link:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzerò un’ampia gamma di strumenti per supportare la didattica e facilitare la partecipazione seguendo una varietà di stili di apprendimento. Oltre a Power Point e Prezi, utilizzerò handout cartacei e software quali Slido, Kahoot e Wooclap.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Petrolini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.