- Docente: Ernesto Antonini
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)
-
dal 17/09/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito i riferimenti teorici e le metodiche operative adeguate ad organizzare il processo di progettazione di un manufatto complesso a partire dallanalisi sistematica delle esigenze che esso dovrà soddisfare, determinate utilizzando lapproccio Performance Based Building Design (PBBD). In particolare, al termine del, corso lo studente è in grado di formulate le specifiche delle prestazioni attese dallintervento di consolidamento e riabilitazione di un manufatto delledilizia storica, esprimendole in termini di requisiti ambientali degli spazi e requisiti tecnologici dei componenti e sistemi, associati alle relative metriche.
Contenuti
In coerenza e in stretto coordinamento con gli altri moduli del Laboratorio Integrato in cui si colloca, il corso tratterà il tema del “costruire nel costruito”, focalizzandosi in particolare sulla definizione di una metodologia analitico-progettuale che guidi il processo di intervento su edifici in servizio, secondo un approccio che, partendo dall’analisi dell’esistente, porta alla definizione del design brief, alla sua “formalizzazione” in un programma e quindi alla sua applicazione nella progettazione di un intervento di trasformazione. Saranno studiate le metodiche e gli strumenti utili a definire un efficace documento preliminare di progettazione che includa - in un quadro organico, sistematico e gerarchizzato- sia l’identificazione dei caratteri e dei vincoli dell’edificio esistente, sia la definizione delle nuove esigenze a cui esso deve rispondere. Una serie di lezioni teoriche ed esercitazioni applicative forniranno allo studente gli strumenti necessari a condure questo processo, quindi ad elaborare progetti di elementi architettonici contemporanei che puntino ad assicurare le nuove funzionalità dell’edificio, integrandosi con le preesistenze in modo da favorirne la valorizzazione e la fruizione assicurando le massime prestazioni di sostenibilità ambientale e fruibilità.
Le lezioni forniranno le nozioni fondamentali dell’approccio “performance design”, a partire dai concetti di esigenza, requisito e prestazione e sulla base dell’articolazione funzionale del manufatto edilizio definita dalla Norma UNI 8290. L’analisi di alcuni casi proposti come riferimenti permetterà di cogliere le principali criticità e problematiche da considerare nella progettazione tecnologica degli elementi, in relazione al quadro delle esigenze fissato nel brief.
Costituisce parte essenziale del corso lo svolgimento di un’esercitazione progettuale, finalizzata all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite dallo studente, incentrata sulla progettazione di manufatti di limitate dimensioni, anche temporanei, per adeguare e valorizzare gli spazi esistenti a nuove esigenze. Nello specifico, verranno presi in esame alcuni casi studio di edifici pubblici, presenti sul territorio locale, per i quali si chiederà allo studente di formulare un progetto che risponda alle richieste della committenza e ai requisiti normativi.
Lo studente sarà chiamato ad approfondire il tema dal punto di vista compositivo, tecnologico, costruttivo, nel quadro delle strategie progettuali definite in stretta collaborazione con gli altri Moduli didattici del laboratorio integrato, e in particolare, quello di Progettazione architettonica.
Testi/Bibliografia
Allen, Edward; I fondamenti del costruire. I materiali, le tecniche, i metodi ; McGraw-Hill Companies, Milano, 1997 (Fundamentals of Building Construction: Materials and Methods; John Wiley&Sons, USA, 1990, 2nd ed)
A. Campioli, M.Lavagna; Tecniche e architettura, Cittastudi, Milano, 2013
De Botton, Alain; Architettura e felicità; Guanda, Milano, 2006 (The Architecture of Happiness, London, 2006)
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso, in relazione agli specifici argomenti trattati.
Metodi didattici
Durante tutto il suo svolgimento, il corso alternerà lezioni, seminari anche con la presenza di esperti esterni e attività pratiche in aula per lo svolgimento dell’esercitazione assegnata. Le lezioni frontali forniranno le nozioni e gli strumenti fondamentali per la definizione del design brief prestazionale di un manufatto architettonico, in relazione alle diverse destinazioni funzionali previste, e una serie di approfondimenti su specifici aspetti della progettazione di dettaglio di elementi costruttivi tipici di edifici temporanei, tramite la lettura critica di casi esemplari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata periodicamente, durante lo svolgimento del corso, sulla base di relazioni dello stato di avanzamento presentate dagli studenti, in forma di sintetiche presentazioni correlate da schemi grafici esplicativi delle attività svolte autonomamente, in relazione agli argomenti trattati nelle lezioni e all’avanzamento dell’esercitazione assegnata.
Sono previste inoltre almeno due verifiche collettive in aula, durante le quali sarà discusso e valutato lo stato di avanzamento relativo all’esercitazione assegnata.
L'esame finale consisterà in un colloquio individuale finalizzato ad accertare la conoscenza e comprensione dei testi della bibliografia del corso e a valutare gli elaborati prodotti in sede di esercitazione. Il voto finale terrà conto di tutti gli elementi di valutazione acquisiti, sia durante lo svolgimento del corso che in sede di esame finale.
Il giudizio si baserà sull’applicazione ponderata di tre criteri seguenti: conoscenza dei contenuti teorici e della bibliografia e acquisizione delle abilità strumentali (30%), livello di approfondimento dell’ipotesi progettuale (30%), chiarezza ed efficacia nella esposizione (40%).
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, riproduzioni audio e/o video.
Seminari con la partecipazione di ospiti esterni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ernesto Antonini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.