- Docente: Marco Zavatarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
-
dal 19/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti hanno acquisito alcune nozioni fondamentali sui processi che regolano il clima terrestre e la loro variabilità spaziale e temporale risultante dalle reciproche interazioni tra i sottosistemi principali che compongono il sistema climatico del pianeta Terra (litosfera-atmosfera-idrosfera-biosfera-criosfera). Oltre alla conoscenza della dinamica "naturale" del clima, acquisiscono nozioni (e capacità di analisi) sulle interazioni fra sistema climatico (così come sopra delineato) e "antroposfera" con particolare riferimento alle variazioni globali del clima indotte dalla pressione antropica. In aggiunta a quanto sopra gli studenti acquisiscono nozioni relative ai modelli climatici numerici ed all'interpretazione dei risultati delle simulazioni.
Contenuti
-
Introduzione al concetto di clima e di
sistema climatico terrestre (differenze fra meteorologia e
climatologia, interazione fra scale temporali)
- ll Sistema Terra" (Atmosfera Idrosfera, Criosfera, Biosfera, "Antroposfera", circolazione atmosferica e oceanica.
- Il bilancio energetico del sistema Terra (Effetto Serra, Bilancio energetico superficiale, ciclo idrologico)
- Processi di retroazione (Forzanti naturali e antropiche del sistema climatico, Sensitività del sistema climatico alla variabilita di processi fisici e biogeochimici).
- Cenni di storia climatica della Terra.
- Il clima futuro (il clima dell'Antropocene, I rapporti IPCC, Identificazione dei fattori antropici di impatto sul clima, scenari di emissione di gas serra, lo stato del clima alla fine del XXi secolo attraverso simulazioni numeriche di scenario.
Testi/Bibliografia
Note di lezione (presentazioni powerpoint) e materiale fornito dal
docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'Esame viene condotto in modalità orale. Lo studente dovrà discutere 3-4 argomenti del programma del corso. Il primo argomento viene scelto a discrezione dello studente.
La valutazione finale si baserà sulla capacità dello studente di impostare formalmente l'approccio ai problemi trattati.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con presentazioni Powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Zavatarelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.