- Docente: Andreas Sicklinger
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Riccardo Varini (Modulo 1) Andreas Sicklinger (Modulo 2) Massimiliano Fantini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 31/03/2025 al 02/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente, attraverso il confronto con casi reali di problemi progettuali proposti in maniera estesa o attraverso esperienze full-immersion e a partire dal re-brief, sa articolare il percorso meta-progettuale, prefigurare il processo progettuale, individuare i margini di risultato ottenibili, elaborare un concept di prodotto innovativo, arrivando a un esito di design completo e complesso in tutti i suoi elementi.
Contenuti
Il modulo 2 di Metodologia del designo come obiettivo di presentare una introduzione base ai principi di ergonomia fisica includendo concetti tra i quali antropometria, percentili, fisiologia della postura e usabilità.
Tali aspetti sono di fondamentale importanza per il progetto di industrial design perchè sono alla base dell'interazione tra uomo e oggetto / arredo / spazio.
Testi/Bibliografia
Casoni, G., & Celaschi, F. (2020). Human Body Design. Corpo e progetto nell’economia della trasformatività. Milano: Franco Angeli.
Beau Lotto: Percezioni – come il cervello costruisce il mondo, Torino 2017
Bruce Hanington a.o., Universal Methods of Design: 100 Ways to Research Complex Problems, Develop Innovative Ideas, and Design Effective Solutions , Beverly 2012
Sicklinger A. (2020) Design e Corpo umano, Maggioli Editore
Metodi didattici
Si adotterà il metodo interattivo e della ricerca desk. Lezioni frontali si alterneranno con momenti di verifica. Il docente avrà funzione di guida e di coordinamento delle attività fondate sulla autodeterminazione dei contenuti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le lezioni sono pensate anche per fornire allo studente materiali e strumenti, che consentano di applicare le loro conoscenze e quanto approfondito criticamente ad ambiti di ricerca relativo all'interazione con artefatti
Abilità comunicative
Il materiale didattico e l’ascolto delle lezioni consentirà agli studenti di esprimersi e argomentare in modo adeguato e appropriato, relativamente ai temi trattati.
Capacità di apprendimento
I concetti e le capacità di applicazione degli stessi, assimilati attraverso le lezioni dovranno essere arricchiti e rielaborati dallo studente durante e al termine dell’intero percorso di studi, a beneficio di una loro puntuale acquisizione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Parte della lezione sarà dedicata a una revisione approfondita dello stato di avanzamento degli elaborati prodotti dagli studenti. Gli elaborati saranno base per la valutazione dell'acquisizione delle competenze in linea agli obiettivi del Corso. Il laboratorio prevede valutazioni intermedie e un esame finale che valuterà l'output progettato dagli studenti.
Si ricorda che la frequenza ai laboratori è obbligatoria, e potranno sostenere l'esame gli studenti che avranno frequentato il 70% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali (presentazioni/slideshow);
Revisioni dell’avanzamento del lavoro degli studenti;
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andreas Sicklinger
Consulta il sito web di Riccardo Varini
Consulta il sito web di Massimiliano Fantini