- Docente: Enrico Gamberini
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
dal 20/02/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti legati alla simulazione dei materiali e al rendering dei modelli digitali 3D, e i fondamenti della percezione delle immagini nellosservatore umano e alla loro simulazione computerizzata.
Contenuti
- Le immagini digitali
- I modelli di illuminazione
- Texturing
- La conversione dalla scena 3D al piano 2D della rappresentazione
- Global Illumination e Ombre
- Reflection Mapping e Image Based Lighting
Testi/Bibliografia
- R.Scateni, P.Cignoni, C.Montani, R.Scopigno, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, ed. McGraw-Hill, Milano, 2005
- M.Rossi, V. Lovecchio, M. Gaiani (a cura di), Metodi di prototipazione digitale e visualizzazione per il disegno industriale, ed. POLI.desig, Milano, 2003
- D. Marini, M. Bertolo, A. Rizzi, Comunicazione visiva digitale, ed. Addison Welley, Milano, 2001
- M.Rossi, A.Moretti, Sintesi delle immagini per il fotorealismo, ed. Franco Angeli, Milano, 1998
Metodi didattici
Nell’organizzazione dell'insegnamento verranno utilizzate anche delle modalità didattiche innovative, sperimentando in particolare le logiche di Blended Learning e di Flipped Classroom. Queste attività prevedono una preparazione preliminare alle attività che verranno svolte a lezione così da poter dedicare più tempo e più attenzione ai problemi legati all'attività pratica del fare.
Si ricorda che la frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale del Laboratorio sarà frutto della concertazione dei docenti che valuteranno:
- il risultato delle prove pratiche individuali svolte durante il laboratorio;
- la consegna delle prove di autovalutazione svolte in aula e a casa;
- il risultato di un test individuale sugli aspetti teorici trattati;
- il risultato di una prova orale di discussione relativa ad un'esercitazione sviluppata individualmente su un tema concordato da ciascuno studente con la docenza.
Per consentire a ciascun allievo una corretta consapevolezza del proprio operato in itinere, sono previste continue prove di autovalutazione svolte nella logica delle tecniche previste dalle modalità di didattica innovativa descritte nei Metodi Didattici utilizzati per questo insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i contenuti del Laboratorio (slide delle lezioni, esercitazioni, tutorial, valutazioni in itinere) saranno disponibili on-line sul portale Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Gamberini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.