13220 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (A-K)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i concetti basilari di pedagogia e i temi delle competenze educative e della relazione educativa nell'ambito delle professioni sanitarie, con particolare riferimento all'identificazione di interventi educativi finalizzati alla prevenzione, al mantenimento e al recupero di uno stato di salute che permetta di condurre una vita il più possibile autonoma per l'individuo nelle varie fasi della vita. Inoltre conosce la dimensione pedagogica in relazione alla progettazione di percorsi assistenziali. Infine comprende e utilizza le dinamiche di gruppo come modalità operativa di tipo cooperativo.

Contenuti

Il modulo si propone di introdurre i costrutti-chiave della pedagogia della salute, tra cui la relazione di cura, l'ascolto attivo e la comunicazione efficace, per contribuire a sviluppare un'epistemologia della pratica riflessiva nei professionisti impegnati nell'ambito sanitario. Posto che il lavoro di caring richiede l’assunzione di precise responsabilità deontologiche ed educative, da parte di “professionisti riflessivi”, ovvero competenti nel promuovere la prevenzione, la salute e il ben-essere attraverso un approccio interdisciplinare che contempla anche la "medicina narrativa" e il contributo delle Medical Humanities.

Testi/Bibliografia

Selezione di Articoli e capitoli di libro tra cui:

-Gallerani M., Prossimità inattuale, F. Angeli, Milano 2015 (solo le pp. 9-16 e 59-108).

-Alcuni capitoli tratti dal volume: Rinaldo F. Canalis, Massimo Ciavolella and Valeria Finucci (Eds), Rethinking Medical Humanities. A Perspective from the Arts and the Social Sciences, De Gruyter, Berlin/Boston, 2023.

-Manuela Gallerani, “La responsabilità nel dire della cura”, in Studium Educationis, anno XXI, n. 3, dicembre 2020, pp. 19-31 (DOI: 10.7346/SE-032020-02).

-Manuela Gallerani, “L’antropo-etica di Edgar Morin come postura per abitare la Complessità", in Studi sulla Formazione, 24, 2021-2, pp. 11-19 (DOI: 10.13128/ssf-13345)

-Manuela Gallerani, “Ethical Aspects of the Responsibility in the Curing/Caring Relationship” in Rinaldo F. Canalis, Massimo Ciavolella and Valeria Finucci (Eds), Rethinking Medical Humanities. A Perspective from the Arts and the Social Sciences, De Gruyter, Berlin/Boston, 2023, pp. 71-93.

Metodi didattici

Lezioni teoriche; discussioni e attività di rielaborazione delle conoscenze con approccio laboratoriale e/o flipped classroom.

-Il modulo del Corso aderisce all’innovazione didattica di Ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta (modulo in esame integrato)

Strumenti a supporto della didattica

Risorse multimediali; presentazioni in Power-Point; analisi di testi e filmati. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Gallerani

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.