- Docente: Susi Pelotti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 01/10/2024 al 29/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di - valutare gli aspetti giuridici e deontologici correlati allattività sanitaria quali la responsabilità professionale, il segreto, il consenso, i trattamenti sanitari obbligatori; - adempiere ai doveri imposti per legge: redazione di certificati, denunce obbligatorie compresi il referto e la denuncia allAutorità Giudiziaria; - conoscere quali sono i reati perseguibili dufficio ed a querela che possono presentarsi allattenzione del medico; - conoscere gli aspetti medico-legali correlati allaborto, allinterruzione volontaria di gravidanza, allobiezione di coscienza prevista dalla legge 194; - apprendere nozioni relative alla tossicologia forense, alla genetica forense, alla traumatologia medico-legale ed alla tanatologia; - acquisire nozioni relative alle assicurazioni sociali: infortunio sul lavoro, malattie professionali, invalidità.
Contenuti
Responsabilità professionale. Delitti contro la vita, delitti contro la vita e l'incolumità individuale, delitto di violenza sessuale. Il codice di deontologia medica. Certificato, segreto professionale, rapporto con l'Autorità Giudiziaria (referto e denuncia). Consenso al trattamento sanitario. Rapporto medico-paziente.
Testi/Bibliografia
Qualsiasi testo aggiornato di Medicina Legale.
Codice di deontologia medica
Metodi didattici
lezioni frontali, presentazione e discussione di casi di responsabilità medica, analisi di sentenze
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è integrato con Medicina del Lavoro e pedagogia.
Modalità di verifica:
Prova scritta con quiz a scelta multiplaLa verifica dell’apprendimento verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
Modalità di verifica: test scritto di Corso Integrato con 65 quiz a scelta multipla (4 risposte preindicate per ciascun quesito, di cui solo una corretta). Il punteggio è di 0,49 se la risposta è esatta, 0 se sbagliata o assente.
Saranno proposte allo studente n.26 domande di Medicina legale, n.26 domande di Medicina del lavoro e n.13 domande di Pedagogia generale e sociale.
Per ottenere la votazione massima con lode lo studente dovrà rispondere correttamente ad un numero complessivo di quesiti maggiore o uguale a 63. Rispondere correttamente a 61 o 62 quesiti corrisponderà al voto 30/30. La valutazione si considererà sufficiente (18/30) se lo studente avrà risposto correttamente ad almeno 36 domande e se in ogni disciplina che compone il Corso Integrato il risultato sarà considerato sufficiente.
Votazioni intermedie saranno proporzionali al numero di quesiti corretti.
Tempo a disposizione per la prova: 60 minuti.
Per gli studenti degli anni accademici precedenti sarà mantenuta la modalità di esame allora proposta.
Strumenti a supporto della didattica
slides, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susi Pelotti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.