37342 - CLINICA MEDICA DELL'INVECCHIAMENTO (A-K)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paola Forti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente: - conosce i dati demografici della popolazione italiana e le indicazioni internazionali generali in campo geriatrico, a valenza etica e assistenziale; - conosce le basi metodologiche del ragionamento clinico per diagnosticare le grandi sindromi geriatriche, le malattie sistemiche a lenta evoluzione e le comorbidità; - sa applicare al malato i principi della diagnostica differenziale e della prognosi per le malattie e sindromi di maggiore gravità e prevalenza negli anziani del nostro Paese; - sa inquadrare lo stato di salute del vecchio, inteso come persona, come malato e come soggetto inserito in contesti specifici (abitazione, ospedale, casa di riposo, RSA); - sa integrare tra loro le strategie di gestione del paziente anziano utilizzando tutte le risorse territoriali e ospedaliere disponibili, umane e tecnologiche; - sa comunicare con il paziente anziano, con i suoi congiunti e con le figure professionali sanitarie, in particolare sul tema della morte, della sofferenza e del decadimento; - conosce indicazioni e controindicazioni dei principali atti diagnostici e terapeutici, anche invasivi, nell’adulto, nell’anziano e nell’ultraottuagenario; - sa impostare programmi terapeutici, anche orientati alla prevenzione e riabilitazione, per le più frequenti sindromi geriatriche secondo le linee guida internazionali; - sa utilizzare dal punto di vista teorico i principali mezzi di e-care, telemedicina, e-health, cartella clinica informatizzata, ecc utilizzabili in medicina geriatrica.

Contenuti

  1. I processi dell'invecchiamento a livello cellulare e tissutale; l'invecchiamento degli organi e degli apparati. Demografia dell'invecchiamento e società. Fragilità.
  2. Modificazioni della composizione corporea nell'invecchiamento. Malnutrizione e disturbi della deglutizione. Obesità e sarcopenia.
  3. La valutazione multidimensionale geriatrica come metodologia di base per affrontare i problemi dell'anziano. Strumenti più comuni per la valutazione del paziente anziano (MMSE, GDS, ADL, IADL).
  4. I servizi per gli anziani e i setting di cura; integrazione con l'assistenza sociale. Conseguenze funzionali dell'invecchiamento. Relazioni fra funzioni, salute e disabilità: loro impatto sociale; cause più frequenti di disabilità e loro classificazione. Riabilitazione. Ausili. 
  5. Polifarmacologia e iatrogenesi
  6. Osteoporosi e fratture
  7. Malattie cerebrovascolari e cardiovascolari nell'anziano
  8. Disturbi cognitivi
  9. Depressione e delirium
  10. Problemi di equilibrio e cadute
  11. Sindrome da immobilizzazione, le incontinenze, la disidratazione
  12. Diabete, infezioni nell'anziano, palliazione, abuso 

Testi/Bibliografia

Tre possibili testi in italiano, ugualmente validi anche se leggermente differenti come impostazione:

Bosello Ottavio; Zamboni Mauro - Manuale di Gerontologia e Geriatria - Ed. Piccin, Nuova Libraria

Senin Umberto; Cherubini Antonio; Mecocci Patrizia - Paziente Anziano Paziente Geriatrico Medicina della Compessità Fondamenti di Gerontologia e Geriatria - Ed. EdiSES

Raffaele Antonelli Incalzi; Matteo Cesari; Dario Leosco; Claudio Pedone; Andrea Ungar; Stefano Volpato - Manuale di geriatria

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate anche da diapositive condivise sull'archivio e disponibili dal termine della singola lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In una unica sessione con gli altri docenti del Corso Integrato.

Verrà verbalizzato il voto unico del corso integrato calcolato attraverso la media dei voti dei singoli moduli/parti del corso integrato. Verbalizzate anche le prove non superate.

GRADAZIONE DEL VOTO FINALE

18-19: preparazione su un numero molto limitato di argomenti del corso, capacità di analisi solo con l’aiuto del docente, linguaggio complessivamente corretto;

 20-24: preparazione su un numero limitato di argomenti del corso; capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, linguaggio corretto;

25-29: preparazione su un numero ampio di argomenti del corso, autonomia di analisi critica, padronanza della terminologia specifica;

30-30L: preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti del corso, scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione e autoriflessione

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Forti

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.