- Docente: Claudio Ricci
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 05/05/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le peculiarità dellapproccio chirurgico al paziente anziano con lanalisi dei temi specifici sviluppati in modo da acquisire metodi, strumenti e documentazione per la diagnostica differenziale e limpostazione del piano terapeutico nel vecchio; - conosce, a grandi linee, le procedure chirurgiche che usualmente si adottano nel paziente anziano, con particolare per gli approcci e le tecniche mini invasive; - conosce, in ambito oncologico, le procedure terapeutiche associate alla chirurgia in età geriatrica per una strategia pluridisciplinare in rapporto alla specificità tumorale.
Contenuti
- Fisiopatologia della vecchiaia
- Valutazione preoperatoria del paziente anziano: il rischio chirurgico
- Calcolosi della colecisti e sue complicanze
- Ernie
- Oncologia chirurgica dell'apparato digerente
- Principi di Chirurgia d'urgenza
Testi/Bibliografia
1) Semeiotica e Fisiopatologia Chirurgica - Bruno Nardo - Società Ediytrice Esculapio - anno 2009
2) Metodologia Clinica e Sistematica Medico-Chirurgica - Bruno Nardo - Società Editrice Esculapio anno 2013
3) Anziano e Chirurgia - Fondamenti di Fisiopatologia e
Clinica Chirugica nel Paziente Geriatrico - Bruno Nardo -
Società Editrice Esculapio 2015
4) Materiale didattico utilizzato per le lezioni (diapositive)
Metodi didattici
Lezioni frontali come da calendario e coinvolgimento diretto degli studenti nella presentazione di argomenti di loro interesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Il voto finale sarà la media dei svoti dei singoli moduli
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Ricci