- Docente: Gabriele Molteni
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 11/10/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente - possiede le conoscenze delle principali malattie otorinolaringoiatriche delletà evolutiva e adulta; - conosce le alterazioni otorinolaringoiatriche in corso di malattie sistemiche e del distretto cranio-facciale; - conosce la semeiologia ed i principi di diagnosi e terapia corrispondenti ai punti precedenti.
Contenuti
Anatomia, fisiologia e semeiotica del naso e delle cavità paranasali. Diagnostica e terapia delle principali patologie naso-sinusali. Anatomia, fisiologia e semeiotica del faringe. Diagnostica e terapia delle principali patologie faringee. Anatomia, fisiologia e semeiotica del laringe. Diagnostica e terapia delle principali patologie laringee. Tracheotomia. Tumefazioni laterocervicali. Paresi del nervo facciale.
Testi/Bibliografia
E' possibile approfondire gli argomenti illustrati nelle slides in Power Point con alcuni manuali specialistici tra cui:
- R. Albera - G. Rossi: Otorinolaringoiatria V edizione, 2021 Edizioni Minerva Medica.
- Pignataro et al: "Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia". EDISES Napoli, 2012.
- M. De Vincentiis et al: Otorinolaringoiatria e Audiofonatria, Edizioni Idelson Gnocchi, 2022
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte in presenza. Tirocinio di Otorinolaringoiatria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'appello è simultaneo per entrambi i canali, A e B. L'esame avviene insieme ai restanti moduli del corso integrato e prevede una prova scritta. La prova scritta è per tutti i moduli a quiz a risposta multipla. Sono previste 7 domande di Audiologia, 7 domande di Otorinolaringoiatria, 9 domande di Oculistica e 8 domande di Malattie Odontostomatologiche. Attribuendo 1 punto per ogni domanda esatta lo studente potrà ottenere un voto di 30 e Lode se risponderà correttamente a tutte le domande e conseguentemente il voto calerà di un'unità per ogni domanda errata. Pertanto il 18 coinciderà con 18 domande correttte su 31. La durata della prova complessiva è di 40 minuti. E' necessario superare la prova di ogni singolo modulo; una sola prova insufficiente porta alla ripetizione in un successivo appello dell'intero esame. Non sono utilizzabili strumenti come ausili di calcolo, vocabolari ecc. L'iscrizione all'esame avviene on line su Alma Esami. Lo studente riceverà la notifica del voto su Alma Esami e potrà eventualmente rifiutarlo tramite comunicazione via mail al Coordinatore del CI.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive (Microsoft Office Power Point) e libri di testo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Molteni