00895 - SCIENZA POLITICA (A-E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Nicola Maggini
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - possiede una conoscenza di base dei principali approcci elaborati entro la disciplina per l'analisi dei fenomeni politici; - conosce gli strumenti concettuali e teorici per lo studio e la comprensione dei processi e delle istituzioni politiche; - sa analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in prospettiva comparata.

Contenuti

Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi: lo studio scientifico della politica; l’ambito di ricerca della "politica comparata"; lo stato moderno e la prima democratizzazione; le transizioni democratiche; varietà di democrazie; sistemi autoritari e "regimi ibridi"; i problemi dei processi decisionali collettivi; elezioni e sistemi elettorali; fratture sociali e sistemi di partito; il governo nelle democrazie parlamentari, presidenziali e miste; l’architettura istituzionale delle democrazie tra accentramento e decentramento territoriale; modello consensuale e modello maggioritario di democrazia. Una particolare attenzione sarà poi dedicata al caso italiano, con un focus specifico sulle ultime elezioni politiche del 2022 (risultati elettorali, competizione e spazio elettorale, marginalità economica e ideologia).

Durante il corso verranno proposti una serie di approfondimenti. Sui temi selezionati, potranno essere organizzate alcune presentazioni da parte di studentesse e studenti. Ulteriori dettagli verranno forniti all'inizio delle lezioni.

Testi/Bibliografia

Per tutti gli studenti e le studentesse:

  1. Clark, William Roberts, Golder Matt e Golder, Nadenichek Sona. 2022. Principi di Scienza Politica. Milano: McGraw Hill, seconda edizione italiana a cura di F. Franchino, L. Curini, D. Giannetti, V. Vignoli, F. Zucchini. Orientativamente capp. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10 (escluso il paragrafo 10.3), 11, 12 (escluso il paragrafo 12.5), 13 (esclusi i paragrafi 13.1 e 13.3), 14, 15 (esclusi i paragrafi 15.3 e 15.4) e 16 (solo il paragrafo 16.1).
  2. ITANES. 2022. Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022. Bologna: Il Mulino (disponibile anche in formato e-book). Orientativamente capp. 1, 5, 6, 19. Si raccomanda di leggere anche Introduzione e Conclusioni del volume.

Studentesse e studenti non frequentanti dovranno inoltre leggere i seguenti ulteriori capitoli del secondo volume sopramenzionato: 2, 3, 4, 7.

IMPORTANTE: Prima dell'inizio delle lezioni nel secondo semestre, il programma potrà essere aggiornato con delle piccole modifiche. Si consiglia quindi di consultare il sito con l'approssimarsi dell'inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 30 lezioni frontali di due ore ciascuna (tre alla settimana), ognuna dedicata a uno specifico argomento. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Verranno usati strumenti a integrazione della didattica frontale. Gli studenti sono incoraggiati a leggere i capitoli prima della lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studentesse e studenti frequentanti sono previste due prove scritte (prove intermedie o prove parziali): una a metà corso sulla prima parte del programma e una a fine corso sulla seconda parte del programma.

Ogni prova è articolata in due parti. La prima parte è un test con 10 domande a risposta multipla. La seconda parte consiste nel rispondere a due domande aperte. Le domande a risposta multipla valgono 1,8 punti ciascuna e le domande aperte massimo 6 punti ciascuna. Il voto di ogni prova è espresso in trentesimi. Il voto finale è costituito dalla media dei voti sufficienti (18/30) ottenuti nelle due prove (con arrotondamento per eccesso). Chi ha ottenuto 30 in entrambe le prove prenderà 30 e lode come voto finale. Il tempo di ogni prova è di 45 minuti. I dettagli relativi alle prove verranno precisati all'inizio del corso. Ferme restando le indicazioni relative al programma, entrambe le prove per frequentanti verteranno sui contenuti effettivamente trattati a lezione.

Un gruppo ristretto di studentesse e studenti frequentanti avrà inoltre la possibilità di approfondire alcuni temi del corso attraverso alcune presentazioni. Il punteggio delle presentazioni (massimo 2 punti) si sommerà a quello delle prove scritte. Ulteriori dettagli verranno forniti all'inizio del corso.

L'esito delle prove e dell'eventuale presentazione determinerà il voto finale per studentesse e studenti frequentanti.

Coloro che non riuscissero a superare una delle due prove intermedie, dovranno sostenere nelle date fissate per gli appelli una prova scritta sulla parte del programma nella quale non si è ottenuta la sufficienza, secondo le modalità previste per le prove intermedie.

I voti sufficienti ottenuti nelle prove intermedie resteranno validi fino all'appello di settembre 2025 compreso, ovvero sino all'ultimo appello del corrente anno accademico.

Coloro che non riuscissero a superare entrambe le prove intermedie, dovranno sostenere l'esame sull'intero programma per frequentanti nelle date fissate per gli appelli. L'esame è un test con 20 domande a risposta multipla e due domande aperte. Le domande a risposta multipla valgono 0,8 punti ciascuna e le domande aperte massimo 7,5 punti ciascuna. Il voto è espresso in trentesimi. Prende la lode chi ottiene un punteggio di 31. Il tempo della prova è di 60 minuti.

Durante il corso non sono previste prove di recupero per gli studenti che non ottengono la sufficienza nelle prove intermedie.

La frequenza verrà monitorata a lezione. Sono considerati frequentanti studentesse e studenti che hanno partecipato almeno al 75% delle lezioni e a entrambe le prove intermedie.

Per studentesse e studenti non frequentanti, la prova scritta è incentrata sull'intero programma e include un test con 20 domande a risposta multipla (0,8 punti per ciascuna) e due domande aperte (massimo 4 punti per ciascuna). Studentesse e studenti non frequentanti dovranno rispondere anche a una ulteriore domanda aperta (massimo 7 punti) sui capitoli aggiuntivi del volume sulle elezioni politiche del 2022. Il voto è espresso in trentesimi. Prende la lode chi ottiene un punteggio di 31. Il tempo della prova è di 80 minuti.

Tutti gli studenti hanno facoltà di optare per l'esame intero su tutto il programma.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le slides delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici a integrazione del corso saranno disponibili sulla pagina di Virtuale dedicata all'insegnamento. Le slides delle lezioni sono parte integrante del programma per i frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Maggini

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.