00905 - SOCIOLOGIA (A-E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Anita Lavorgna
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anita Lavorgna (Modulo A-E) Anita Lavorgna (Modulo Gr1-2) Chiara Ferrari (Modulo Gr3-4) (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A-E) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr1-2) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo Gr3-4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Oggetto del corso sono gli approcci principali che caratterizzano la Sociologia, al fine di avere gli strumenti concettuali e teorici di base che consentono di comprendere le principali istituzioni e i processi rilevanti che caratterizzano le società contemporanee. L’approccio utilizzato si distingue per una caratterizzazione in senso empirico e comparato, accompagnata da riflessioni metodologiche ed epistemologiche. Il corso è orientato a fornire agli studenti gli strumenti per apprendere in modo critico e riflessivo questioni di rilevanza sociologica.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni, di diversa durata. Per ciascuno studente dell'insegnamento sono previste complessivamente 46 ore d’aula: 32 ore di lezioni frontali e 14 ore di lezioni seminariali.

La prima parte del corso è composta da lezioni frontali (32 ore), durante le quali gli studenti avranno modo di acquisire gli strumenti concettuali e teorici di base. In particolare, durante le lezioni frontali si offrirà agli studenti un’introduzione allo studio delle società umane, all’analisi dei fenomeni e dei processi sociali, e ai concetti e paradigmi principali della disciplina. Gli studenti familiarizzeranno con gli strumenti per comprendere e analizzare da una prospettiva sociologica istituzioni e processi che caratterizzano le società contemporanee.

Si rimanda alla guida dettagliata del corso disponibile su Virtuale per una lista precisa degli argomenti affrontati durante ogni lezione.

 

La seconda parte del corso è organizzata secondo modalità seminariali e si propone di offrire agli studenti l’occasione di approfondire ed applicare le conoscenze acquisite nella prima sezione.

Per questa sezione (della durata di 14 ore), gli studenti saranno divisi in 4 gruppi; ogni gruppo dovrà seguire un seminario alla settimana.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi alle lezioni seminariali avendo già letto il materiale assegnato e sarà richiesta loro una partecipazione attiva.

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento è distinta a seconda delle sezioni in cui è organizzata l’attività didattica.

Studenti frequentanti:

Prima parte del corso (frontale)

Giddens A e Sutton PW (2022) Fondamenti di sociologia. Sesta edizione. Bologna: Il Mulino. 

Seconda parte del corso (parte seminariale):

Il materiale necessario per i seminari (testi, video) sarà comunicato al termine della prima parte del corso. Il materiale sarà reso disponibile tramite la piattaforma virtuale.

Studenti non frequentanti:

Giddens A e Sutton PW (2022) Fondamenti di sociologia. Sesta edizione. Bologna: Il Mulino.

Si rimanda alle linee guida dettagliate pubblicate su Virtuale per ulteriori informazioni.

Metodi didattici

Prima parte del corso (32 ore). Tramite lezioni frontali tradizionali (con il ricorso a slides) sono presentati e discussi i contenuti del corso. La prima parte del corso è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze di base, che spiegheranno e approfondiranno i temi presentati nel testo di riferimento.

 

Seconda parte del corso (14 ore). Questa seconda parte del corso si svolgerà in modalità seminariale. Tramite questa modalità l’interazione tra studenti e con il docente viene stimolata, tramite partecipazione attiva ad attività e discussioni strutturate. Gli studenti frequentanti saranno divisi in 4 gruppi (3 in presenza, 1 online).

Al fine di potere partecipare in maniera costruttiva ai seminari, gli studenti dovranno leggere PRIMA del seminario il materiale assegnato. Ciascun gruppo seminariale partecipa ad una sola lezione settimanale. In tal modo lo studente ha un tempo adeguato per leggere, approfondire e studiare il materiale, fornito dal docente, in preparazione alla lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

1. Al termine della prima parte del corso è prevista una prova scritta intermedia, che concorre a determinare il 50% del voto complessivo.

La prova è costituita da 8 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta, riguardanti gli argomenti discussi durante le lezioni frontali. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 50 minuti. Non sono ammessi appunti o libri di testo. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30; il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode (1.5 punti x 8 domande a risposta multipla + fino a 5 punti x 4 domande a risposta aperta = 32 punti totali).

2. Al termine della seconda parte del corso è prevista una prova scritta finale, che concorre a determinare il 50% del voto complessivo. La prova verrà svolta in classe con la modalità dell’esame a libro aperto (1 ora). Lo studente sarà chiamato a rispondere a una domanda sulle tematiche affrontate (in particolar modo) durante la parte seminariale del corso. La valutazione dello studente in questa prova si baserà sulla comprensione degli argomenti affrontati durante il corso, e sulla capacità di rielaborarli ed applicarli in modo critico e consapevole.

Lo studente dovrà portare un computer portatile, un tablet o altro supporto informatico al fine di sostenere le prove. In caso di impossibilità nel presentarsi con tale supporto informatico, si deve avvisare la docente almeno 5 giorni lavorativi prima della prova.

Le date e gli orari delle prove d’esame per gli studenti frequentanti sono comunicati durante il primo giorno del corso. Al di fuori di tali date si sostiene l’esame solo come non frequentanti.

Studenti non frequentanti

La prova d’esame consiste in due prove scritte (ognuna vale il 50% del voto finale).

1. Una prova è costituita da 8 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta, riguardanti il materiale coperto dal libro di testo. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 50 minuti. Non sono ammessi appunti o libri di testo. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30; il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode (1.5 punti x 8 domande a risposta multipla + fino a 5 punti x 4 domande a risposta aperta = 32 punti totali).

2. Una prova è costituita da una verifica organizzata secondo la modalità dell’esame take-home (da svolgersi a casa), nella quale lo studente è chiamato a rispondere con un breve saggio a una domanda sulle tematiche affrontate durante il corso (3000 parole) entro una data antecedente alla prova in classe e con le modalità definite dalla docente, che saranno comunicate per tempo tramite Virtuale. La valutazione dello studente in questa prova si baserà sulla comprensione degli argomenti affrontati durante il corso, e sulla capacità di rielaborarli ed applicarli in modo critico e consapevole.

Si consiglia caldamente agli studenti non frequentanti di leggere attentamente le istruzioni presenti nelle linee guida dettagliate del corso (disponibili su Virtuale) riguardanti l'organizzazione del saggio e l'uso delle fonti. 

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides in PowerPoint, che verranno messe a disposizione degli studenti prima di ogni lezione. A supporto della parte seminariale saranno messi a disposizione ulteriori video e testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anita Lavorgna

Consulta il sito web di Chiara Ferrari

Consulta il sito web di