- Docente: Lorenzo Brognara
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
-
dal 07/11/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base per riconoscere, mediante esame obiettivo, i disturbi biomeccanici che richiedono approfondimenti clinici, nonché le relative manovre e l'utilizzo del podoscopio; è in grado di effettuare applicazioni di feltraggi e di ortesi
Contenuti
valutazione funzionale biomeccanica a catena cinetica aperta (deformità primitive) e a catena cinetica chiusa (in rcsp e ncsp)
art. TPA = (anatomia funzionale, gradi di movimento, condizione di neutralità, esame a catena cinetica aperta);
SA = (anatomia funzionale, gradi di movimento, condizione di neutralità, esame a catena cinetica aperta);
MT = (anatomia funzionale, gradi di movimento, condizione di neutralità, esame a catena cinetica aperta);
I Raggio = (anatomia funzionale, gradi di movimento, condizione di neutralità, esame a catena cinetica aperta);
I MTF =(anatomia funzionale, gradi di movimento, condizione di neutralità, esame a catena cinetica aperta);
Piani cardinali ed assi di movimento; movimenti e posizioni del piede
osservazione del piede e della gamba in carico
Criteri biofisici di normalità, Profilo professionale, L. 1999/42; L. 2000/251; L. 2006/43; Dispositivi medici su misura; pronunce ministeriali e consiglio superiore di sanità su ortesi plantari e podologo
Test podologici (jaks test ; tip-toe test ; Lunge test, navicular drift/drop, hell rise test, too many toes sign, Foot Posture Index, maximum pronation test, supination resistance test)
Deambulazione normale (Contatto iniziale, appoggio intermedio, deambulazione, oscillazione)
Saper condurre in autonomia un esame clinico logico-deduttivo avvalendosi dell’ausilio della pedana baropodometrica e dei sensori inerziali per valutare i parametri spazio-temporali
Introduzione alla terapia ortesico-plantare per la cura del piede doloroso pattern patologici del cammino
Esercitazioni pratiche: ortoplastia digitale, feltraggi di scarico e presa d'impronta
Testi/Bibliografia
- Clinical Biomechanics of the Lower Extremities (Ronald. L. Valmassy)
-
Valutazione biomeccanica del piede volume I (Merton L. Root) da studiare tutto
-
La funzionalità del piede normale e patologico volume II (Merton L. Root)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Brognara