- Docente: Maurizio Brizzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 18/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
I candidati impareranno ad applicare le principali tecniche statistiche impiegate nel contesto della revisione contabile interna ed esterna. Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di: - conoscere i concetti di significatività e rischio di revisione - selezionare un campione rappresentativo - conoscere le tecniche di campionamento statistico nella revisione contabile a probabilità costanti e variabili - effettuare un campionamento per attributi - produrre la stima puntuale di una media e di una frequenza per i vari piani di campionamento - effettuare una stima per intervalli - determinare la dimensione del campione - utilizzare metodi di campionamento non probabilistici - applicare le tecniche di campionamento nelle varie fasi della revisione contabile - realizzare una verifica d'ipotesi nella revisione contabile
Contenuti
Richiami di statistica descrittiva, unidimensionale e bidimensionale. Rapporti statistici e numeri indici. Indice di Sviluppo Umano (ISU). Indici di eterogeneità, variabilità relativa e concentrazione. Regressione e correlazione lineare. Inferenza statistica: stima
puntuale, stima intervallare, test di ipotesi parametrici e non parametrici. I principali metodi di campionamento.
Testi/Bibliografia
1) Maurizio Brizzi. "Introduzione alla probabilità e all'inferenza
statistica" (seconda edizione). Casa editrice
libreriauniversitaria.it, Limena (PD), 2014.
2) Alan Agresti "Metodi statistici di base e avanzati" (a cura di Alessandra Petrucci e Mariano Porcu). Pearson Italia, Milano, 2022.
3) Alcune dispense didattiche verranno rese disponibili agli studenti iscritti al Corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con alcune esercitazioni, in aula e/o in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova scritta con applicazioni numeriche delle metodologie studiate nel corso (esclusi i metodi di campionamento). La prova è costituita da tre esercizi: il primo riguarda argomenti di statistica descrittiva, il secondo l'inferenza statistica e il terzo è un test di ipotesi. Il valore di ciascun esercizio può variare da 9 a 12 punti.
- Prova orale finale che include tutti gli argomenti del programma.
- Gli studenti Erasmus potranno (a loro scelta) sostenere soltanto la prova orale.
- Scala di valutazione dei punteggi:
30 e lode = preparazione completa e di livello eccellente
29 - 30 = preparazione completa e di ottimo livello
27 - 28 = preparazione quasi completa e di buon livello
25 - 26 = preparazione soddisfacente e di discreto livello
22 - 24 = preparazione più che sufficiente
20 - 21 = preparazione sufficiente
18 - 19 = preparazione appena sufficiente
Strumenti a supporto della didattica
Alcune diapositive didattiche (in Power Point) verranno messe a disposizione degli
studenti, riguardanti tutti gli argomenti affrontati nel corso. All'occorrenza, il materiale può essere reso disponibile anche in lingua inglese e/o spagnola.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Brizzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.