- Docente: Marco Zecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede un quadro della civiltà Egizia nelle sue principali linee evolutive e nei suoi processi di integrazione culturale nell’arco cronologico dalle origini alla fine del periodo dinastico (4° - 1° millennio a.C.), secondo le tradizionali periodizzazioni. Lo studente riconosce ed esamina criticamente i percorsi della scoperta e riscoperta della civiltà egiziana da parte della cultura europea, inquadra gli aspetti storici, religiosi, linguistici, economici e artistici e comprende le tipologie di fonti utili alla ricostruzione storica. È in grado di utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
Contenuti
Durante il corso si affronteranno diversi aspetti della civiltà
egiziana antica, soprattutto la sua storia, dalle origini sino alla
fine dell'epoca dinastica. Verranno inoltre prese in esame la
religione, la struttura sociale, l'arte e la letteratura. Parte
dell'insegnamento sarà dedicato all'analisi di alcuni importanti
complessi architettonici regali, templari o funerari dell'Egitto
antico, con particolare attenzione alla loro funzione religiosa e
cultuale.
Testi/Bibliografia
T. Wilkinson, The Rise and fall of Ancient Egypt, London 2010 (in alternativa, l'edizione italiana: Storia di un impero millenario, Einaudi 2012)
Gli studenti non frequentanti preparano lo stesso programma dei frequentanti.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il metodo utilizzato è quello della lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che mira a verificare il grado di conoscenza acquisito dallo studente in rapporto alla disciplina nelle sue diverse articolazioni. La valutazione della preparazione del candidato si basa su domande relative a specifici aspetti della storia, religione, architettura, arte e letteratura dell'Egitto antico.
Gli studenti in grado di commentare aspetti e caratteristiche della civiltà egiziana, che dimostrano un’approfondita conoscenza della storia egiziana e una comprensione della bibliografia scelta, possiedono buone capacità critiche e si esprimono con un linguaggio accurato e appropriato alla disciplina saranno valutati con voti di eccellenza.
Gli studenti in grado di commentare aspetti e caratteristiche della civiltà egiziana, che dimostrano una buona conoscenza della storia egiziana e una comprensione della bibliografia scelta, possiedono discrete capacità critiche, e si esprimono correttamente, sebbene con un linguaggio non sempre accurato e appropriato alla disciplina,saranno valutati con buoni voti. Gli studenti che dimostrano una conoscenza mnemomica della materia, non accompagnata da una particolare capacità critica e che si eprimono con un linguaggio non sempre appropriato alla disciplina raggiungeranno la sufficienza.Studenti che mostrano lacune nella conoscenza della materia e una non sufficiente conoscenza della bibliografia e si esprimono con un linguaggio non accurato saranno valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
power point
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Zecchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.