12886 - PREISTORIA E PROTOSTORIA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesco Iacono
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente dimostra una conoscenza di base della Preistoria e Protostoria con particolare riferimento alla metodologia della ricerca e alla conoscenza dei contesti preistorici italiani. In particolare riconosce le fasi di individuazione, documentazione e analisi dei dati in parallelo ai concetti teorici per la ricostruzione delle società pre-protostoriche. Al termine del corso lo studente è in grado di potersi orientare agevolmente nello studio della preistoria e programmare gli approfondimenti successivi.

Contenuti

Gli argomenti trattati includono:

Paleolitico

Mesolitico e Neolitizzazione

Neolitico

Cambiamenti sociali all’inizio dell’età dei metalli

Le società statali dell’egeo

Occidente Barbaro? Età del bronzo Adriatica

Occidente Barbaro? Età del Bronzo nel Tirreno e Mediterraneo occidentale

Il Network Mediterraneo del Tardo Bronzo

La fine dell’età del bronzo

Età del ferro

Testi/Bibliografia

Essenziale:
Cocchi Genick, D., 2009. Preistoria. Verona: QuiEdit.
Bietti Sestieri, A.M., 2010. L’Italia Nell’Età Del Bronzo e Del Ferro: Dalle Palafitte a Romolo (2200 - 700 a. C.) (Manuali universitari 92). Roma: Carocci.

Per approfondire:
Broodbank, C., 2018. Il Mediterraneo (Piccola Biblioteca Einaudi 702). Torino: Giulio Einaudi Editore (Capitoli 7-10)

Metodi didattici

Il corso è organizzato in 15 sessioni di 2 ore ciascuna. Ogni 5 ore di lezione frontale, una è dedicata alla discussione degli argomenti trattati (seminar). La partecipazione a tali sessioni è fortemente incoraggiata in quanto rappresenta parte integrante del percorso didattico e di valutazione.

Una sessione sarà dedicata alla visita del Museo Civico Archeologico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento comprendono un esame orale, una breve presentazione di un lavoro di gruppo concordato con il docente durante il corso e, nel caso di non-frequentanti, la realizzazione di un elaborato scritto (di 2000-2500 parole) di argomento da concordare di accordo con il docente (contattandolo con almeno 4 settimane di anticipo). L'elaborato deve essere consegnato almeno 3 settimane prima della data d'esame prevista.

La partecipazione alla discussione seminariale, o per i non frequentanti l’elaborato scritto, contribuiscono al 10% del voto finale. La presentazione (individuale o di gruppo), comprensiva di powerpoint contribuisce al 20% del voto finale. L’esame orale contribuisce al 70% del voto finale.

Gli appelli normalmente si svolgono almeno:

2 tra Ottobre e Dicembre

1 a gennaio

2 tra Aprile e Maggio

1 a luglio

Strumenti a supporto della didattica

Parte essenziale del materiale d’esame saranno anche le presentazioni delle lezioni che possono essere scaricate dai link messi a disposizione sulla piattaforma "Insegnamenti Online"

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Iacono