- Docente: Marco Lamandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Marco Lamandini (Modulo 1) David Ramos Munoz (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Quantitative Finance (cod. 8854)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 23/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/10/2024 al 16/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student has an introductory but complete knowledge of the principles, bodies and the main regulatory provisions. Particular focus is devoted to the international aspect of financial regulation, both about the issue of stability (Basel regulations and Financial Stability Board) and that of transparency (market abuse and MIFID regulations).
Contenuti
I) Framing the Institutional Context
First Pillar: Principles and rules in the law of finance.
Second Pillar: The European and national supervisory architecture in the law of finance
Focus: Case C-270/12 weighted against Meroni and Romano
Third Pillar: Political, administrative and legal accountability. Values and constitutional dialogue
II) Fundamentals of the substantive law of finance
The Single Rulebook on banking: the banks as a regulated going concern
Basle into EU law: CRR, CRD IV, BRRD main objectives and overarching principles. The reform: CRR2, CRD5, BBRD2
Focus: Proportionality in banking
BRRD Principles of banks recovery and resolution. BRRD2
Focus: Banco popular case
CMU Principles and overview of its several components: the interplay between Banking Union and Capital Markets Union.
III) Selected topics concerning regulatory challenges
Fintech, shadow banking and the regulatory conundrum.
Green New Deal and the law of finance.
Testi/Bibliografia
- Lamandini, Ramos Muñoz, EU Financial Law. An Introduction (Wolters Kluwer, 2016), only chapters 1, 2, 3 and 4;
- Lamandini, Ramos Muñoz, SSM and SRB accountability at European level: What room for improvements, Banking Union Scrutiny, ECON Committee of the European Parliament, April 2020;
- Valiante, Lamandini, Ramos Muñoz, The European Strategy on Digital Finance and its interplay with capital markets integration in the EU, in D. Adamski, F. Amtenbrink, J. De Haan (eds.), The Cambridge Handbook on European Monetary, Economic and Financial Market Integration (Cambridge University Press, 2023)
- Ramos Muñoz, Lamandini, Siri, The current Implementation of the Sustainability related Financial Disclosures Regulation (SFDR), ECON Committee of the European Parliament, July 2024
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di slides e materiale integrativo messi a disposizione su Virtuale. L’utilizzo di tali dispense nello studio e nella preparazione all’esame è da considerarsi integrativo e non sostitutivo all’utilizzo dei manuali indicati.
Sono previste testimonianze di esperti di riconosciuta fama nel settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto composto da domande a risposta multipla
La prova dura 30 minuti.
La prova è composta da 31 quesiti a risposta multipla.
Ciascuna domanda prevede 4 possibili risposte, di cui una sola corretta.
Ciascuna risposta corretta attribuisce un punto. La risposta errata o mancante non attribuisce penalità.
Chi ottiene una votazione pari o maggiore a 18/30 supera la prova.
Project work opzionale in aggiunta all'esame scritto
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, dispense e sentenze disponibili su Virtuale.
In caso di necessità contattare la dott.ssa Francesca Pellegrini all'indirizzo di posta elettronica francesca.pellegrin7@unibo.it e la dott.ssa Elia Cerrato Garcia all'indirizzo di posta elettronica elia.cerratogarcia2@unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Lamandini
Consulta il sito web di David Ramos Munoz
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.