- Docente: Andrea Gustinelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: VET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Gustinelli (Modulo 1) Perla Tedesco (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 21/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/02/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze sulle principali malattie parassitarie di pesci, molluschi e crostacei, con particolare riferimento all'eziopatogenesi ed alle misure di profilassi e controllo. Lo studente inoltre acquisisce competenze pratiche sulla diagnosi delle principali parassitosi degli animali acquatici.
Contenuti
Il corso si suddivide in due moduli: Malattie Parassitarie dei pesci (60 ore) e Malattie Parassitarie di crostacei e molluschi (20 ore).
Programma di Malattie Parassitarie dei Pesci:
Parte generale: Introduzione alla parassitologia - Terminologia essenziale in parassitologia - Definizione dei rapporti ospite/parassita con particolare riferimento agli organismi acquatici ed all'ambiente acquatico - Cos'è una malattia parassitaria e quali sono i fattori abiotici e biotici che ne influenzano l'emergenza negli animali acquatici, soprattutto in ambienti confinati - Illustrazione del ciclo biologico di agenti parassitari appartenenti a diversi taxa e fattori condizionanti o limitanti le diverse fasi del ciclo - Effetti patogeni dei parassiti: concetti generali sui danni causati all’ospite dagli agenti parassitari - Importanza dei parassiti ittici in Sanità Pubblica - Approccio tassonomico ai parassiti trattati durante il corso. Parte speciale: Ezio-patogenesi, quadro clinico ed anatomopatologico, epidemiologia, diagnosi, prevenzione e controllo delle malattie parassitarie dei pesci: Malattie parassitarie sostenute da Sarcomastigophora (Amiloodiniosi, Piscinoodiniosi, Ichthyobodosi, Cryptobiosi, Infezioni enteriche da flagellati, Tripanosomiasi, Amebiasi) - Malattie parassitarie sostenute da Ciliophora (Ictioftiriasi, Cryptocarionosi, Chilodonellosi, Trichodinosi, Infezioni da Peritrichi sessili e da Scuticociliatida) - Malattie parassitarie sostenute da Apicomplexa (Coccidiosi) - Malattie parassitarie sostenute da Microsporidia - Malattie parassitarie sostenute da Myxozoa (Missobolosi cerebrale, Malattia Proliferativa Renale dei Salmonidi, Enteromyxosi degli Sparidi, Sferosporosi della spigola e Mixosporidiosi minori) - Malattie parassitarie sostenute da Platyhelminthes Monogenea (Dattilogirosi, Girodattilosi, Diplectanosi, Sparicotylosi) - Malattie parassitarie sostenute da Platyhelminthes Digenea (Opisthorchiasi, Diplostomosi, Clinostomosi, Cardicolosi) - Malattie parassitarie sostenute da Platyhelminthes Cestoda (Difillobotriasi, Triaenoforosi, Ligulosi, Botriocefalosi) - Malattie parassitarie sostenute da Nematoda (Anguillicolosi; Anisakidosi) - Malattie parassitarie sostenute da Acanthocephala - Malattie parassitarie sostenute da Arthropoda Crustacea - Malattie micotiche (Saprolegniosi, Ittiofonosi).
Programma di Malattie parassitarie di crostacei e molluschi:
Malattie parassitarie dei crostacei -Microsporidiosi, Aphanomicosi o Peste del gambero ed altre malattie micotiche.
Malattie parassitarie dei molluschi bivalvi e cefalopodi - Bonamiosi, Marteiliosi, Perkinsosi, coccidiosi, malattie da Myxozoa, malattie da elminti e da crostacei copepodi.
Le esercitazioni prevedono attività di laboratorio finalizzate alla conduzione di analisi parassitologiche su pesci, molluschi e crostacei durante le quali gli studenti hanno modo di individuare, isolare, osservare e riconoscere gli agenti parassitari trattati durante il corso in autonomia ma sotto la costante supervisione dei docenti e collaboratori.
I tempi dedicati alle differenti attività didattiche sono evidenziati nel syllabus del corso presente sul sito web del corso di laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche.
Testi/Bibliografia
Materiale di base per la preparazione dell'esame:
Presentazioni in powerpoint ed altro materiale didattico fornito dai docenti e depositato sulla Piattaforma "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/)
Consigliati per approfondimenti:
Fish Diseases and Disorders. Vol I. Protozoan and Metazoan Infections (2006), Ed. P.T.K. Woo, CAB Intern., Wallingford, UK.
Fish parasites. Pathobiology and Protection (2011), Eds. P.T.K. Woo & K Buchmann, CABI, Wallingford, UK.
Metodi didattici
Il modulo di Malattie Parassitarie dei pesci si compone di 44 ore di lezioni teoriche e 16 ore di lezioni pratiche, mentre il modulo di Malattie Parassitarie di crostacei e molluschi si compone di 16 ore di lezioni teoriche e 4 ore di lezioni pratiche. Le lezioni teoriche vengono condotte in aula opportunamente attrezzata con PC con connessione internet e videoproiettore per PC, utilizzando il supporto di diapositive in powerpoint. Le lezioni pratiche, svolte nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato, prevedono la presenza costante del docente e dei suoi collaboratori a fianco degli studenti, con spiegazioni introduttive ed esplicative. Le misure di biosicurezza in un laboratorio di parassitologia saranno spiegate e applicate durante tutte le attività pratiche. Ogni attività oggetto di esercitazioni pratiche viene svolta individualmente dallo studente e sottoposta a discussione con il docente e collaboratori.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adotttai, la frequenza di queste attività formative richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Nel corso delle esercitazioni in laboratorio è obbligatorio indossare il camice e, quando necessario, saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività (es. guanti monouso).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti possono prenotarsi per l'esame utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un unico esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova pratica, seguita da una prova orale che prevede una domanda relativa al modulo Malattie Parassitarie dei pesci ed una relativa al modulo Malattie Parassitarie di crostacei e molluschi. La parte pratica consiste nel riconoscimento di un agente parassitario e successiva descrizione della malattia parassitaria da esso sostenuta e rappresenta una verifica della capacità di applicazione degli strumenti pratici appresi durante il corso d'insegnamento ed utili al riconoscimento degli agenti parassitari degli animali acquatici nell'ambito degli iter diagnostici. Gli studenti che hanno acquisito almeno 18 punti nella prova pratica sostengono la prova orale, che mira ad accertare le conoscenze acquisite sugli argomenti trattati durante i due moduli del corso nonché a valutarne le capacità critiche, di analisi autonoma e di collegamento maturate in riferimento alle malattie parassitarie degli animali acquatici di maggiore importanza per la sanità animale ed in relazione a problematiche di Sanità Pubblica.La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. Si seguiranno i seguenti criteri di gradazione del voto: preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (18-19); preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto (20-24); preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (25-29); preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione (30-30L).
Gli studenti con eventuali DISABILITA’ o DSA, possono contattare il docente per avere adattamenti in fase di valutazione finale, inserendo in C/C il personale di riferimento dell’apposito servizio di DISABILITA’ o DSA di Ateneo da cui sono seguiti e il referente del Dipartimento, che attualmente è la dr.ssa Fabiana Trombetti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore per PC, PC con connessione internet, laboratorio didattico attrezzato per analisi parassitologiche, microscopia e colorazioni di preparati biologici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Gustinelli
Consulta il sito web di Perla Tedesco
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.